
Motorola osa di nuovo: torna lo smartphone da indossare
Al Tech World 2023, Motorola presenta un nuovo prototipo da indossare che promette di rivoluzionare il modo in cui usiamo gli smartphone.
Al Tech World 2023, Motorola presenta un nuovo prototipo da indossare che promette di rivoluzionare il modo in cui usiamo gli smartphone.
Un'analisi dell'EU Tax Observatory rivela che la tassa globale sulle imprese al 15% è piena di scappatoie che ne riducono drasticamente l'efficacia.
Un mondo con energia illimitata e pulita? Sembra un paradiso, ma produrrebbe anche nuove sfide. Esaminiamo entrambe le facce della medaglia.
Il mondo è sull'orlo di una guerra mondiale, con tensioni crescenti in Medio Oriente, Europa e Asia. Cosa succederebbe se la Cina decidesse di intervenire?
È un dato di fatto che negli ultimi anni l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale ...
L’intelligenza artificiale sta avanzando a una velocità incredibile, rivoluzionando il modo in cui affrontiamo le ...
L'intelligenza artificiale non è una minaccia per tutti: ecco sei carriere che resistono alla rivoluzione tecnologica grazie alle intrinseche qualità umane.
Dimenticate i forni a 1.400°C: Sublime Systems usa l'elettrolisi per produrre cemento a zero emissioni. Un'innovazione che potrebbe cambiare il mondo.
Tra lavastoviglie ad ultrasuoni e piani di formica, Monsanto aveva una Casa del Futuro all'interno di Disneyland. Che ne è stato di quella visione?
Un team multidisciplinare propone una legge universale dell'evoluzione che va oltre la biologia, abbracciando minerali, pianeti e stelle. Un passo avanti nella comprensione del cosmo
Gli animali domestici allietano la casa, ma passando tanto tempo all’interno dell’abitazione è normale che ...
Un nuovo strumento basato sull'intelligenza artificiale promette di rivoluzionare il modo in cui i medici stimano la sopravvivenza dei pazienti oncologici.
L'AIEA collabora con laboratori giapponesi per testare la sicurezza del pesce vicino alla centrale nucleare di Fukushima, dove l'acqua radioattiva viene scaricata in mare.
Nuove ricerche rivelano che il centro della Terra potrebbe effettivamente "perdere" materiale. Gli alti livelli di elio-3 su Baffin Island potrebbero essere la chiave per studiare il nucleo terrestre come mai prima d'ora.
Un team di ricerca dimostra che il microbioma intestinale può trasmettere l'Alzheimer da umani a ratti sani. La scoperta potrebbe aprire nuove strade terapeutiche.
Una nuova ricerca rivoluziona la nostra comprensione del sonno, mostrando che è possibile comunicare con le persone mentre dormono attraverso i loro segnali facciali.
Il design francese incontra l'innovazione tecnologica con Acro eVTOL. Questo velivolo ultraleggero non richiede licenza di pilota e offre un volo sicuro e confortevole.
Le miniere di carbone abbandonate del Regno Unito si rivelano una fonte inaspettata di energia rinnovabile, fornendo calore a comunità intere e riducendo le emissioni di carbonio.
Da Harvard a Oxford, gli esperti dibattono sulla teoria della 'Longevity Escape Velocity': suggerisce che potremmo vivere indefinitamente entro il 2030. E se l'immortalità fosse davvero dietro l'angolo?
Un team di ricercatori ha scoperto un supermateriale che potrebbe rivoluzionare l'ingegneria dei materiali. Combinando DNA e vetro, hanno creato un materiale 5 volte più leggero e 4 volte più forte dell'acciaio.
Lo sviluppo dell'industria logistica si sta muovendo verso l'introduzione di una catena di fornitura sostenibile che ridurrà l'impronta di carbonio creata dal trasporto delle merci. Cosa si può fare affinché questo comporti un impatto negativo il più possibile trascurabile sull'ambiente? Vi presentiamo le soluzioni per aiutarvi a scoprire il volto verde della logistica.