
Starliner in vendita? Il disastro Boeing è la fine di un’era spaziale
Dal programma Space Shuttle alla vendita della Starliner: il disastro Boeing segna la fine di un'epoca per l'esplorazione spaziale americana.
Dal programma Space Shuttle alla vendita della Starliner: il disastro Boeing segna la fine di un'epoca per l'esplorazione spaziale americana.
Scopri l'importanza di un parcheggio affidabile e comodo in aeroporto. Prenota il tuo posto ora per una vacanza senza stress.
Le turbolenze non saranno più un problema: un'IA ispirata agli uccelli permetterà agli aerei di prevedere e gestire le perturbazioni.
Rame e grafene si uniscono in una carta termica innovativa che riscalda e deumidifica. Glasgow fa da apripista per un futuro più sostenibile.
La previsione della morte è meno aleatoria con l'AI. Death Clock analizza milioni di dati e aiuta a controllare il 'destino' biologico.
Un peculiare gamberetto con le strisce del panda è stato confermato come nuova specie dopo 30 anni di studi nelle acque giapponesi
I PFAS contaminano il 99% delle acque in bottiglia nel mondo. Una ricerca shock svela come le sostanze chimiche eterne siano ovunque.
Un team di ricercatori giapponesi scopre un innovativo anticorpo che blocca le fibrille amiloidi e la progressione dell'Alzheimer.
La falsa democrazia è più sofisticata di quanto pensiamo. Una ricerca svela come i regimi autoritari ingannano il mondo.
La svolta nella cattura della CO2 può arrivare da Berkeley: una speciale polvere porosa fa il lavoro di interi boschi.
Il riciclo creativo trasforma gli scarti dell'industria ittica in materiali da costruzione innovativi e sostenibili, ideali per strutture costiere
Non riconoscono solo il loro nome: i gatti apprendono le parole più velocemente dei bambini. Uno studio giapponese sorprende tutti.
Scopri i benefici scientificamente provati della natura per migliorare l'umore e ridurre l'affaticamento mentale. Leggi di più!
L'edilizia scolastica abbandona le forme tradizionali. In India, una scuola innovativa si mimetizza nella natura con un gran bel design.
Liam F1 è la rivoluzione del mini eolico: silenziosa, compatta e super efficiente. Può dare metà dell'energia che serve in casa
Bluesky: il social network nato dalle ceneri di Twitter raggiunge 10 milioni di utenti. Ecco cos'è e come funziona la piattaforma.
Straordinaria ricerca svela come la PKMzeta, ancorata dalla proteina KIBRA, mantiene stabili le connessioni sinaptiche della memoria
Misteriosa esplosione del satellite Intelsat interrompe le comunicazioni in tre continenti. 20 frammenti ora orbitano pericolosamente
Come funziona Claude 3.5 Sonnet? L'IA analizza lo schermo e interagisce con le app proprio come farebbe un utente. Ecco i dettagli.
Il solare giapponese rivoluziona il mercato con Sphelar: celle sferiche catturano la luce da ogni angolo. Efficienza e versatilità al top.
Dal naso alla spina dorsale: la sperimentazione clinica di cellule staminali olfattive promette di curare le lesioni spinali.