
MySQL, fa 30 anni il database che ha cambiato anche la tua vita
Il database che ha reso possibile Web 2.0 compie 30 anni. MySQL ha alimentato Facebook, YouTube e migliaia di startup, lasciando un'impronta indelebile sulla tecnologia moderna.
Il database che ha reso possibile Web 2.0 compie 30 anni. MySQL ha alimentato Facebook, YouTube e migliaia di startup, lasciando un'impronta indelebile sulla tecnologia moderna.
Usando impulsi elettrici, i ricercatori manipolano il canto delle cicale fino a far eseguire loro brani musicali come il Canone di Pachelbel.
Una immunoterapia "sprint" libera un intero anno di cure per l'NHS inglese. Ecco i dettagli di questa nuova tipologia di cura.
Ricerca biomedica e il futuro: il DNA che calcola e le cellule che parlano tra loro cambieranno per sempre medicina e produzione farmaceutica.
Terremoti su misura prodotti da un enorme camion hanno mappato il supervulcano di Yellowstone, confermando che le condizioni per un'eruzione non sono presenti.
Abbiamo sostituito i sogni ad occhi aperti con notifiche e scroll compulsivo. Vi dico perché questa distruzione del tempo interstiziale ha un prezzo altissimo.
La startup tedesca Cerabyte ha testato il suo vetro ceramico per archiviazione bollendolo in acqua salata e cuocendolo a 250°C. I dati sono rimasti intatti, confermando la promessa di uno storaggio che dura millenni.
Il nuovo robot pompiere di Unitree può sparare acqua a 60 metri con una portata di 40 litri al secondo, scalare ostacoli di 40 cm e operare in ambienti infernali. E gli umani restano al sicuro.
UK, il solare obbligatorio divide politica e pubblico. In Italia produrrebbe oltre 3 TWh annui, ma tra vincoli e costi iniziali la strada è in salita.
"Mi lascia se non uso ChatGPT": il fenomeno delle relazioni in crisi per colpa di assistenti AI che alimentano deliri spirituali e paranoia.
Il vero progresso non segue percorsi lineari ma emerge dal caos creativo: le idee folli sono il motore di un'evoluzione che trascende i paradigmi esistenti.
Le strategie smart working per aumentare la flessibilità e migliorare l'equilibrio vita lavoro nelle aziende.
L'agricoltura sostenibile potrebbe sfamare 136 miliardi di persone sostituendo la fotosintesi con un processo chimico alimentato da pannelli solari. Più cibo, meno terra.
Dalla cannabis alle app: i rimedi per insonnia si stanno diversificando. La ricerca avanza per i 10-30% di persone nel mondo che combattono con il disturbo.
Pollo e cancro gastrointestinale: una correlazione inquietante emerge da uno studio ventennale italiano. La carne bianca perde la sua aura salutista.
Rendering spettacolari e specifiche impressionanti per l'eVTOL Altovolo Sigma. Promette prestazioni superiori alla concorrenza, ma mancano prototipi reali.
Un'AI canadese trasforma i lavori a maglia in istruzioni per robot, con precisione del 97%. Automazione totale ma a rischio 75 milioni di posti.
La ricerca sviluppa catalizzatori rame-zeolite potenziati dall'AI per combattere le emissioni di ossidi di azoto, anticipando le norme Euro 7.
Da base spaziale a città indipendente: gli elettori (283, quasi tutti dipendenti SpaceX) hanno detto sì a Starbase. Il sindaco? Un dirigente dell'azienda.
Il progetto "TYPE-V" di A-POC porta la tecnologia tessile a nuovo livello: tessuti piatti si trasformano in abiti 3D grazie al vapore, senza cuciture.
Braccia robotiche, sensori lidar e algoritmi avanzati rendono i robot per le pulizie veri assistenti domestici. Non più semplici aspirapolvere, ma macchine che ragionano.