
Identificato sulla Tiangong un batterio spaziale sconosciuto
Niallia tiangongensis, il primo batterio spaziale trovato sulla stazione cinese, si è adattato alla vita in orbita sviluppando meccanismi unici per sopravvivere in condizioni estreme.
Niallia tiangongensis, il primo batterio spaziale trovato sulla stazione cinese, si è adattato alla vita in orbita sviluppando meccanismi unici per sopravvivere in condizioni estreme.
Il microclima domestico diventa protagonista in Vietnam: nella G.AO House pannelli solari, raccolta dell'acqua piovana e muri verdi creano un ecosistema autosufficiente che sfida il clima tropicale.
I chirurghi della UCLA e USC hanno realizzato il primo trapianto di vescica della storia, aprendo nuove possibilità per milioni di pazienti. L'intervento di 8 ore ha coinvolto anche un trapianto renale, ripristinando l'apparato urinario.
Prime editing debutta su un adolescente con malattia genetica rara, migliorando il 66% delle sue cellule immunitarie senza effetti collaterali.
Ricercatori dell'Alabama sviluppano un nanogeneratore triboelettrico che trasforma il movimento umano in bioenergia, accendendo 350 LED con un semplice gesto.
Ogni innovazione cancella vecchie abitudini. Da cercare parcheggio a chiamare taxi, ecco i comportamenti quotidiani che presto ci sembreranno inconcepibili.
Un semplice "cambio di pneumatici" molecolare: l'LSD, ridisegnato spostando due atomi, diventa JRT, uno psicoplastogeno senza effetti.
"Costruiremo un bunker prima dell'AGI": le inquietanti parole di Sutskever rivelano come i pionieri dell'IA temano una apocalisse tecnologica.
L'intelligenza artificiale incontra i delfini: DolphinGemma di Google decifra i pattern vocali dei cetacei, rivelando un vero linguaggio con significati condivisi.
Il controllo dei nei esce dagli studi medici ed entra nei saloni: parrucchieri e barbieri potrebbero diventare alleati fondamentali nella diagnosi precoce del melanoma, specie nelle zone "cieche" del corpo.
Sam Altman sogna un'AI personale che ricordi ogni conversazione, libro ed email della tua vita: un assistente con un trilione di token di contesto che funzionerà come sistema operativo dell'AI personale.
Il touchscreen trasparente dual-sided è qui: AUO lo ha presentato a Touch Taiwan. Esibisce contenuti diversi da entrambi i lati, aprendo infinite possibilità per comunicazione, retail e design.
Addio bisturi? La nuova tecnica di stampa 3D a ultrasuoni crea idrogel medicati direttamente negli organi interni, aumentando l'efficacia delle terapie e riducendo i rischi chirurgici con risultati sorprendenti.
Il Cavorite X7 non è solo un altro eVTOL, ma un vero aeroplano che può atterrare come un elicottero, con velocità di 463 km/h e autonomia di 800 km, perfetto per emergenze e trasporti regionali.
La Cina alla conquista dell'Europa dei trasporti: Baidu avvia trattative con PostAuto per portare i suoi robotaxi sulle strade svizzere entro fine anno.
La ricerca sugli UFO avanza grazie all'IA del Progetto Galileo che analizza il cielo 24/7, cercando anomalie che sfuggono all'occhio umano (e alla scienza tradizionale).
Google, Bing ed EU sono ai ferri corti: a giugno, un consorzio di 14 membri lancerà l'Open Web Index, biblioteca digitale per sviluppare motori di ricerca indipendenti dai colossi USA.
L'allattamento al seno ora diventa scientifico: il nuovo dispositivo utilizza la bioimpedenza per quantificare il latte consumato, ideale per neonati prematuri e mamme in difficoltà.
La ricerca sulla proteina Klotho dimostra che l'invecchiamento può essere rallentato: muscoli più forti, ossa più sane e cervello più attivo con un'unica terapia.
Lo strapotere cinese nelle auto elettriche si consolida: BYD supera Tesla, CATL domina la produzione di batterie e l'Europa arranca.
Ingegneri australiani creano un dispositivo che imita l'occhio e il cervello umano: efficiente, veloce e capace di elaborare dati visivi in tempo reale senza computer esterni.