
Arriva la vernice riflettente che “suda” per raffreddarti la casa
Vernice riflettente che suda come la pelle: riflette il 92% del sole e riduce i consumi di climatizzazione del 30-40% anche ai tropici.
Vernice riflettente che suda come la pelle: riflette il 92% del sole e riduce i consumi di climatizzazione del 30-40% anche ai tropici.
Addio spedizioni nella giungla: laser spaziali mappano biomassa in 5 minuti. Svolta nella guerra al surriscaldamento globale.
Acqua pulita istantanea: ricercatori giapponesi fanno vibrare carbonio per distruggere ogni inquinante senza danneggiare nulla altro.
I ricercatori usano fossili marini per decifrare crisi climatiche passate. Il verdetto sul nostro futuro? Non proprio rassicurante, per dirla piano.
La calotta antartica sfida il clima con 108 miliardi di tonnellate di ghiaccio in più all'anno. "Fenomeno temporaneo", dicono gli scienziati.
Tutti sostengono l'ambiente ma cresce l'anti-ambientalismo. La ricerca svela le contraddizioni che stanno distruggendo il movimento verde.
Granuli di polline di 123 milioni di anni scoperti in Portogallo retrodatano l'origine dei fiori di 2 milioni di anni. Darwin aveva ragione.
Il microclima domestico diventa protagonista in Vietnam: nella G.AO House pannelli solari, raccolta dell'acqua piovana e muri verdi creano un ecosistema autosufficiente che sfida il clima tropicale.
Studio shock sull'impatto climatico: i ricchi emettono 101 tonnellate di CO2 all'anno contro 1,4 tonnellate della metà più povera del pianeta.
L'ecocidio del Vietnam rivela una verità scomoda: la natura resta vittima di guerra per generazioni. Gaza e Ucraina seguiranno lo stesso destino?
Le colonie di api possono ora sopravvivere senza fiori grazie a una "barretta energetica" sviluppata da WSU e APIX. Una svolta per l'apicoltura.
L'ecoponte di Wallis Annenberg, in costruzione in California, sarà il più grande al mondo e permetterà alla fauna selvatica di spostarsi tra habitat divisi dall'autostrada.
Le tartarughe marine mostrano segni di ripresa globale: oltre la metà delle popolazioni analizzate sta migliorando, dimostrando l'efficacia delle misure di conservazione implementate.
Un idrogel cattura l'umidità dell'aria e la trasforma in acqua potabile usando rifiuti organici. 14 litri al giorno con 1 kg di biomassa.
Quadriciclo leggero, autonomia di 200 km e design modulare: H-move è la risposta dell'idrogeno alle sfide della logistica urbana sostenibile.
Una nuova tecnica di biomonitoraggio utilizza gli anelli degli alberi per rilevare e mappare la contaminazione da mercurio causata dalle miniere d'oro illegali in Perù.
Scopri l'espansione dell'italia eolica nel 2024 con 685 nuovi impianti e una crescita del 32% nella capacità totale.
La ricerca torna su un sito di test di estrazione nei fondali del 1979: dopo 44 anni, l'impatto è ancora terribile e visibile.
Northwestern University: PET riciclato con un metodo geniale. Catalizzatore al molibdeno + umidità atmosferica = monomeri puri in 4 ore. Economico, non tossico e utilizzabile su scala industriale.
L'iceberg A-84 si stacca e rivela un mondo sommerso: coralli, spugne, ragni marini giganti e polpi prosperano dove la luce non arriva da secoli.
La nebbia potrebbe diventare una fonte d'acqua rinnovabile illimitata: ricercatori in Cile hanno dimostrato che semplici pannelli a rete possono catturare fino a 10 litri d'acqua al giorno per metro quadrato.