
Nuova cella solare al silicio raggiunge un’efficienza record del 36,1%
La nuova cella solare multigiunzione promette una rivoluzione nel settore fotovoltaico
La nuova cella solare multigiunzione promette una rivoluzione nel settore fotovoltaico
Navigare su un lago e imbattersi in un’isola di pannelli solari che danza con il ...
Ben dieci anni di meticolosa ricerca e faticoso sviluppo per un “ritorno” annunciato. Euro Airship ...
L’energia solare, da tempo celebrata come la risposta ecologica ai problemi energetici del nostro pianeta, ...
Uno studio su 100 città del mondo rivela che le auto solari potrebbero offrire tra 11 e 29 km di autonomia al giorno, riducendo le esigenze di ricarica del 50%
La startup svizzera Innolith lancia I-State, una batteria con oltre 1.000 km di autonomia e una composizione chimica inedita.
Una ricerca pubblicata su Nano Research mostra come l'umidità atmosferica possa diventare una fonte inesauribile di energia grazie ai poliossometallati
L'idroelettrico si evolve con MOWT di Rivtide Power, progettato per acque con flusso lento e pronto per il debutto in Scozia.
Nel tentativo di ottenere energia pulita e illimitata, la Cina sta sviluppando un 'sole artificiale' attraverso la ricerca sulla fusione nucleare.
Devici Technology presenta Enlil, un'innovativo impianto eolico che sfrutta il vento generato dal traffico stradale per produrre energia.
La California potrebbe alimentare 270.000 case utilizzando il solare negli spazi vuoti accanto alle autostrade. È una buona idea?
BTRY, spin-off dei laboratori federali svizzeri Empa, presenta batterie sottili ricaricabili in un minuto, sicure e eco-compatibili.
Una startup francese vuole cambiare le regole del gioco con una soluzione innovativa per il riciclo dei pannelli solari, dando nuova vita ai materiali preziosi.
Il piano svedese punta decisamente sul nucleare, tra ambizioni climatiche e preoccupazioni economiche.
Ricercatori giapponesi sviluppano batterie ad aria basate su Nafion. Diamo un'occhiata?
MOL collabora per creare barche a vela alimentate dal vento e da idrogeno prodotto a bordo
I nuovi fotoreattori sviluppati tra Canada e Germania trasformano l'energia solare in combustibili e prodotti chimici verdi.
Shanghai accoglie la prima batteria a gravità al mondo, 25 MW che segnano un passo avanti nell'energia rinnovabile.
Il MIT sviluppa un cemento supercapacitore che potrebbe trasformare le nostre case e strade in enormi batterie elettriche, rivoluzionando il modo in cui immagazziniamo l'energia verde.
Mare calmo e sole costante: l'equatore offre una soluzione energetica rivoluzionaria per il futuro
Solaris promette energia pulita dall'orbita terrestre: e l'Europa sogna un salto energetico gigantesco.