
Cuore e muscoli delle gambe: il nesso che può salvarci la vita
Una scoperta dell'Università di Toronto rivela: i muscoli delle gambe mostrano segni di malattie cardiache prima del cuore stesso. Una svolta per milioni di pazienti.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Una scoperta dell'Università di Toronto rivela: i muscoli delle gambe mostrano segni di malattie cardiache prima del cuore stesso. Una svolta per milioni di pazienti.
Oltre il fitness, la terapia: i wearable evolvono e promettono di curarci. La tecnologia al servizio della salute, in modo inedito.
La stimolazione del nervo vago diventa accessibile a tutti grazie a un'app che sfrutta le vibrazioni dell'iPhone. I test clinici confermano l'efficacia.
Le nostre funzioni cognitive sono progettate per prevedere il futuro. Un nuovo studio rivela come la corteccia cerebrale elabora le informazioni per anticipare gli eventi.
La luteolina preserva l'espressione delle endoteline, cruciali per l'attività dei melanociti. Un alleato naturale contro i capelli grigi.
Uno studio innovativo condotto da scienziati sudcoreani ha identificato uno "switch" molecolare in grado di far regredire le cellule tumorali a uno stadio più sano, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici meno tossici e più mirati.
Un team di Harvard ha scoperto come la salute intestinale influenzi la depressione: un comune batterio produce molecole infiammatorie che potrebbero essere alla base del disturbo
Svolta negli impianti dentali: team Usa crea denti "umani" in laboratorio usando cellule umane e di maiale. Sorriso perfetto e naturale più vicino che mai.
Un bio inchiostro derivato dal Kombucha potrebbe esaltare la medicina rigenerativa, consentendo la stampa 3D di tessuti umani.
122 anni non sono abbastanza: genetica, epigenetica e stile di vita si scontrano per riscrivere il limite della longevità umana. La scienza è pronta a cambiare le regole del gioco?
Identificata una nuova forma di tessuto scheletrico: la lipocartilagine apre scenari inediti nel campo della medicina rigenerativa.
Il cervello ha un sistema di auto-riparazione dopo l'ictus, ma viene ostacolato dall'infiammazione. La riabilitazione post ictus potrebbe sfruttare queste cellule "artigiane" del cervello.
La scoperta che i traumi dell'infanzia modificano il profilo epigenetico degli spermatozoi apre nuove prospettive sulla trasmissione transgenerazionale
Cerume? OtoSet, dispositivo medico approvato FDA, lo rimuove con acqua e aspirazione. Ma i medici avvertono: "Non è un nemico da eliminare".
Radiazioni concentrate in un millisecondo: la radioterapia flash promette di rivoluzionare il trattamento dei tumori più aggressivi.
Lo spray nasale a base di ketamina approvato dalla FDA offre nuove speranze contro la depressione cronica. Ecco i dati.
Gli scienziati creano un intestino artificiale stampando "ghiandole" e "villi" in 3D. Una svolta per studiare malattie e testare farmaci.
Le bibite zuccherate non sono solo dolci: sono un pericolo per la salute pubblica. Ecco perché dobbiamo agire ora.
Quando la mente occupata diventa un problema cronico, potrebbe indicare disturbi più seri dello stress. Come riconoscere i segnali e affrontarli efficacemente.
Svolta storica nella lotta al tabagismo: la FDA punta a ridurre la nicotina nelle sigarette del 95%. Una decisione che potrebbe cambiare per sempre il futuro del fumo.
Una protesi bionica rivoluzionaria permette di sentire forma, movimento e orientamento degli oggetti. Un passo decisivo verso arti artificiali indistinguibili da quelli naturali.