
Svelato il “fattore D”, il lato oscuro che guida la malvagità umana
La ricerca identifica il 'lato oscuro' umano, un fattore comune ad egoismo, sadismo, e altre tendenze alla malvagità.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La ricerca identifica il 'lato oscuro' umano, un fattore comune ad egoismo, sadismo, e altre tendenze alla malvagità.
Tutte le ricerche recenti che mettono in luce l'importanza della fascia, tessuto che sostiene organi e muscoli
La lingua elettronica sviluppata dall'Istituto DGIST promette di rivoluzionare settori come alimenti, bevande, cosmetici e medicinali
Dimagrire grazie a una pillola vibrante? La ricerca mostra risultati sorprendenti nel controllo dell'appetito sugli animali.
Il controverso miliardario Bryan Johnson sperimenta una terapia genica costosa su un'isola caraibica, nell'ambito del suo progetto per invertire l'età biologica, suscitando dubbi nella comunità scientifica.
Joe Betts-LaCroix e Retro Biosciences aprono le porte del loro laboratorio segreto: un ambizioso progetto per la longevità finanziato con 180 milioni di dollari.
Straordinaria ricerca evidenzia legami tra metaboliti come carnitina e vitamina D e ideazione suicidaria, suggerendo nuovi approcci al trattamento della depressione maggiore.
Ricerca su 32.000 individui conferma: il fumo di sigaretta porta a una significativa perdita di materia cerebrale.
I progressi tra wearables e AI ci porteranno istruttori sintetici e personalizzati. Big Tech sta già esplorando questa tecnologia, che può rivoluzionare il monitoraggio del benessere personale
RadNet e Walmart creano un progetto pilota per portare mammografie potenziate da intelligenza artificiale per diffondere lo screening
Lo studio GALAXY 1 rivela che guselkumab, anticorpo monoclonale già approvato per psoriasi e artrite psoriasica, è efficace e sicuro nel trattamento del morbo di Crohn.
C’è un elemento chimico, usato molto in cucina, che possiede molteplici proprietà e applicazioni. Stiamo ...
Una ricerca della Weifang Medical University in Cina suggerisce che la terapia della luce, o fotobiomodulazione, migliora il sonno e riduce i sintomi comportamentali nei pazienti con Alzheimer, con minimi effetti collaterali
Perché il sonno è cruciale per la salute e cosa succede nel cervello quando sogniamo? Domande cui gli studi sul sonno provano a rispondere.
Ricerca della University of Virginia svela che il Lactobacillus, trovato in alimenti fermentati come lo yogurt, può aiutare nella gestione dello stress e nella prevenzione di depressione e ansia.
Studio di Cambridge: il 25-30% dei vaccinati mRNA ha avuto una risposta immunitaria imprevista, ma innocua.
Gli ospiti di un hotel sviluppato da NTT Data possono farsi ascoltare mentre dormono in cambio di consigli sul riposo. E la privacy? A nanna.
Nei trial clinici, divarasib si è rivelato efficace nel rallentare lo sviluppo dei tumori nel cancro colorettale, con effetti collaterali gestibili e alta tollerabilità.
EyeD, dispositivo portatile sviluppato dall'Università di Birmingham, rileva traumi cerebrali in pochi minuti: decisivo per il primo soccorso
La Francia potrebbe presto adottare lo screening genomico neonatale, rivelando centinaia di malattie rare fin dalla nascita.
"Biologi creano 'anthrobots' da cellule umane, aprendo nuove strade nella medicina rigenerativa e nella riparazione dei tessuti.