
Athena, casco anticaduta dei capelli in chemioterapia
La chemioterapia sarà meno invasiva grazie ad Athena, che previene la caduta dei capelli ed è accessibile a tutti i pazienti oncologici
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La chemioterapia sarà meno invasiva grazie ad Athena, che previene la caduta dei capelli ed è accessibile a tutti i pazienti oncologici
Arriva un'innovazione nel campo delle sutura: una fibra meccano-elettrica che accelera il processo di guarigione delle ferite.
Una svolta per chi soffre di epilessia fotosensibile: nuove lenti bloccano il 98% delle onde luminose che causano le crisi epilettiche.
Sedentarietà e salute del cuore: uno studio su 90.000 persone svela i pericoli nascosti. Ecco cosa fare per ridurre i rischi.
Addio lenti colorate: il tatuaggio oculare, altrimenti noto come cheratopigmentazione, cambia il colore degli occhi per sempre. A che prezzo?
Gli spaghetti più sottili mai creati arrivano dai laboratori UCL: 372 nanometri. Apriranno nuove frontiere nella medicina rigenerativa.
L'autismo ha un nuovo protagonista: la mielina. La scoperta rivoluzionaria dell'Università di Tel Aviv apre la strada a terapie innovative.
Un team di San Diego ha sviluppato e testato su larga scala un cerotto che monitora la pressione arteriosa h24 in modo non invasivo.
La terapia online abbatte barriere geografiche ed economiche. Ma può sostituire davvero il rapporto umano? Indagine su un trend in ascesa.
Mantenersi in forma dopo l'obesità è un'impresa: il nostro corpo conserva una memoria epigenetica del grasso che tende a riportarci indietro.
La dopamina nel nucleo caudato potrebbe essere il bersaglio per una terapia mirata contro il tremore parkinsoniano, secondo un nuovo studio.
Svolta nella diagnosi medica: il test genomico dell'UCSF rileva virus, batteri e funghi con un'accuratezza dell'86%. Risultati in sole 24 ore.
Terapia CAR-T: una svolta nel trattamento dei tumori del sangue e ora anche i tumori solidi. Lo stato della ricerca e le sfide da affrontare.
Una nuova interfaccia neurale utilizza il liquido cerebrospinale come via d'accesso al cervello, evitando rischiose operazioni chirurgiche
Un team internazionale ha creato cellule sintetiche capaci di comunicare tra loro: nuove strade per la medicina rigenerativa.
La memoria cellulare non è più un mistero: uno studio rivela che anche le cellule non cerebrali possono imparare e ricordare informazioni.
Svolta nella diagnosi precoce: un sensore nanotecnologico analizza il respiro e rivela il cancro ai polmoni in fase iniziale.
La scoperta di organelli privi di membrana sfida le nostre certezze sulla biologia cellulare e promette nuove cure per malattie degenerative.
Un team di ricercatori ha creato un'app che aumenta la frequenza dei sogni lucidi. La chiave? Suoni mirati durante il sonno REM.
Nuovo studio: la scarsità di zucchero nella II Guerra Mondiale fu un vantaggio: chi nacque in quel periodo sviluppò meno malattie croniche.
Un laser di precisione guidato da robot rivoluziona le operazioni al cervello: niente più stress da vibrazioni e rumori per i pazienti svegli.