
“Non sei umano, ma mi capisci”: empatia artificiale batte terapeuti
Gli algoritmi mostrano più empatia (artificiale) degli umani. Uno studio rivela che l'IA è percepita come più compassionevole, anche quando i partecipanti sanno chi risponde.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Gli algoritmi mostrano più empatia (artificiale) degli umani. Uno studio rivela che l'IA è percepita come più compassionevole, anche quando i partecipanti sanno chi risponde.
Paradosso sanitario: calano i fumatori ma aumenta il cancro ai polmoni nei non fumatori. Gli scienziati puntano il dito contro l'inquinamento dell'aria.
Scienziati del MIT convertono cellule cutanee in neuroni senza passare per cellule staminali. Una rivoluzione che promette di trasformare il trattamento delle lesioni spinali e neurologiche.
Trapianti senza fretta grazie a BiVACOR: l’artificiale batte il naturale, almeno per 100 giorni, cambiando per sempre le regole del gioco.
L'anoressia precoce è in aumento del 64% rispetto al periodo pre-Covid. I sintomi compaiono già a 8-9 anni, con 3,5 milioni di italiani colpiti. Tra le cause: abbassamento dell'età puberale e social media che impongono modelli irraggiungibili.
La coscienza prenatale non è più solo teoria: i ricercatori hanno individuato pattern cerebrali nei feti di 35 settimane simili a quelli degli adulti consapevoli.
Uno studio sui ratti mostra che la psilocibina, presente nei funghi terapeutici, può riparare danni cerebrali dopo traumi ripetuti, offrendo speranza per atleti e militari.
Dall'adorazione del sole alla preghiera moderna: le neuroscienze rivelano come una specifica area del tronco cerebrale, il periaqueductal grey, sia la chiave dell'impulso umano a creare religioni e credere nel soprannaturale.
I ricercatori di Stanford isolano un Ozempic naturale nel corpo: il peptide BRP riduce appetito e peso agendo solo sul cervello.
La terapia CALEC con cellule staminali ha ripristinato la vista in 14 pazienti con danni corneali considerati incurabili.
Scoperta rivoluzionaria: le onde cerebrali durante il sonno potrebbero predire quali pazienti in coma si risveglieranno. Lo studio della Columbia mostra un legame tra spindle e recupero della coscienza.
Un terzo dei bambini nel mondo sarà sovrappeso o affetto da obesità infantile entro 25 anni. E ne abbiamo solo 5 per invertire la rotta.
Cambridge lancia un programma contro il rischio di pandemie causate da armi biologiche. Esperti al lavoro per prevenire e gestire minacce che combinano IA e editing genetico.
Fibromialgia, artrite, emicrania: il dolore cronico ha un nuovo avversario. Il braccialetto Remedee Labs stimola le endorfine naturali del corpo.
LOY-002, il farmaco che promette di estendere la vita ai cani anziani, ha superato una tappa fondamentale verso l'approvazione FDA. La speranza per i cani senior è realtà.
La ricerca dell'Università del Surrey rivela che la luce blu mattutina migliora il bioritmo degli anziani, aumentando l'attività diurna e normalizzando il sonno. Una soluzione semplice e senza farmaci per chi ha più di 60 anni, ma attenzione: la sera ha l'effetto opposto.
Decine di migliaia di donne all'anno subiscono mastectomie, molte rifiutano la ricostruzione. La protesi mammaria riassorbibile di Mecellis Biotech può cambiare tutto, sostituendo il silicone con la pelle suina.
La ricerca lo conferma: la depressione digitale è reale. Allontanarsi dallo smartphone per 14 giorni migliora la salute mentale più degli antidepressivi. Paradossale, no?
Le banane CRISPR debuttano a marzo: non si ossidano, durano più a lungo e mantengono il sapore. L'editing genetico al servizio del consumatore.
La nutrizione personalizzata riformulerà radicalmente il nostro approccio al cibo in base al DNA e alla biologia individuale.
Una terapia fetale pionieristica ha permesso di curare una malattia genetica mortale prima della nascita. La piccola paziente oggi sta bene e cresce normalmente.