Addio pelle animale, la tua prossima borsa sarà in pelle di T-Rex
Dal collagene fossile alla borsa di lusso: la pelle di dinosauro diventa realtà grazie a un processo che ricostruisce il DNA del T-Rex in laboratorio.
Dal collagene fossile alla borsa di lusso: la pelle di dinosauro diventa realtà grazie a un processo che ricostruisce il DNA del T-Rex in laboratorio.
Con un cervello 3,5 volte più grande del nostro e una corteccia cerebrale più complessa, le orche stanno imparando a imitare il linguaggio umano per parlarci.
Minuscoli tunnel scoperti nel marmo desertico potrebbero rivelare forme di vita sconosciute che, silenziosamente, hanno plasmato la storia geologica della Terra.
Una minuscola imperfezione nell'equilibrio tra materia e antimateria potrebbe spiegare perché esistiamo. Il CERN ha appena trovato questa asimmetria nei barioni beauty-lambda.
Addio alla gelatina tradizionale: la linfa dei legumi offre un'alternativa che replicherà dolci, caramelle e imballaggi. La sfida è lanciata.
Schrödinger lo aveva intuito 80 anni fa: gli effetti quantistici guidano i sistemi biologici. Oggi, un fisico della Howard University ha scoperto che le cellule elaborano informazioni miliardi di volte più velocemente grazie al fenomeno della superradianza.
Fisica rivoluzionaria: ricercatori del Brookhaven Lab scoprono nei ferrimagneti una nuova fase "metà ghiaccio, metà fuoco" con spin elettronici ordinati e disordinati. Questo stato della materia potrebbe rivoluzionare refrigerazione e informatica quantistica.
Bradisismo nei Campi Flegrei: la geofisica Tiziana Vanorio propone di prosciugare i pozzi di San Vito per ridurre la pressione geotermica. Secondo la scienziata di Stanford, il fenomeno è causato da acque meteoriche surriscaldate, non da risalite magmatiche.
Le cascate potrebbero aver creato la vita: ricercatori di Stanford scoprono che i microfulmini tra gocce d'acqua nebulizzata generano le molecole organiche fondamentali. Un'alternativa più plausibile ai fulmini tradizionali.
Uno studio genomico del MIT rivela che la capacità linguistica umana esisteva già 135.000 anni fa, prima che gruppi di Homo sapiens si separassero geograficamente.
La mappa più dettagliata dell'Antartide senza ghiacci mostra terra incognita e vulnerabilità climatica. Sei decenni di ricerche svelano un continente misterioso.
Questa lumaca di mare chiamata elysia chlorotica sopravvive senza mangiare per 8 mesi grazie alla fotosintesi rubata dalle alghe. Un miracolo biologico che sfida i confini tra regno animale e vegetale.
La chitina naturale delle setole dei vermi marini viene prodotta strato dopo strato, proprio come una stampa 3D. La scoperta potrebbe rivoluzionare lo sviluppo di medicazioni biocompatibili e materiali biodegradabili.
I ricercatori italiani hanno trasformato la luce in un supersolido, stato quantistico impossibile che agisce simultaneamente come cristallo solido e fluido privo di viscosità, sconvolgendo la fisica classica.
La scoperta di strumenti in osso sistematicamente prodotti dall'Homo erectus 1,5 milioni di anni fa riscrive la storia dell'evoluzione del pensiero astratto e tecnologico umano.
Il bradisismo nei Campi Flegrei ha fatto emergere una villa romana dalle acque del lago Fusaro. Gli archeologi studiano il complesso che potrebbe essere stato un resort per l'élite dell'antica Roma.
La scoperta di un "terzo stato" biologico tra vita e morte suggerisce che le nostre cellule potrebbero possedere una forma di coscienza. La scienza si divide.
Le impronte di pali di legno accanto a tracce umane svelano l'esistenza di un travois preistorico di 22.000 anni fa in New Mexico. Questa scoperta rivoluziona le nostre conoscenze sui primi mezzi di trasporto dell'umanità.
Scoperta la tomba di Thutmose II, primo ritrovamento di un faraone dopo Tutankhamon. Ma i misteri si moltiplicano: dov'è la sua mummia e perché non fu sepolto nella Valle dei Re come sua moglie Hatshepsut?
Gli animali ubriachi esistono davvero? La ricerca svela che molte specie consumano etanolo naturale, ma l'evoluzione li ha dotati di sistemi per metabolizzarlo senza barcollare.
Il tempo è un'illusione quantistica? Fisici propongono che non sia una realtà di base, riaprendo il dibattito su tempo e fisica.