
Finalmente svelata la voce dei dinosauri: ecco come “cantavano”
Ma quale Jurassic Park: i dinosauri non ruggivano affatto, ma "cantavano" come uccelli. Una scoperta paleoacustica cambia tutto.
Ma quale Jurassic Park: i dinosauri non ruggivano affatto, ma "cantavano" come uccelli. Una scoperta paleoacustica cambia tutto.
Gli archeologi dimostrano che a partire dal Medioevo abbiamo spinto l'evoluzione del regno animale in due direzioni opposte: domestici giganti e selvatici nani.
L'IA di Stanford scopre faglie Pozzuoli nascoste: 54mila terremoti in 3 anni, 4 volte più del previsto. Rischio magnitudo 5.
Microliti uzbeki da 80.000 anni: le prime frecce al mondo. Una scoperta che sposta l'origine delle armi da caccia dall'Africa
I pesci possono respirare sott'acqua grazie a un meccanismo di trasporto dell'ossigeno altamente efficiente. La scoperta di Jodie Rummer.
Scienziati svelano tatuaggi invisibili su mummia siberiana di 2000 anni: grifoni, tigri e dettagli che sfidano artisti moderni.
Oxford identifica miele di 25 secoli nei vasi sacri di Paestum. Una scoperta che illumina i rituali funerari dell'antica Grecia.
La magnetosfera che ci protegge dalle radiazioni cosmiche si indebolì del 90% per 700 anni: i nostri antenati trovarono soluzioni geniali
Scoperta sensazionale: Ricercatori israeliani dimostrano che falene "ascoltano" piante in difficoltà per non deporre uova in punti sbagliati.
Vi siete mai chiesti cosa vedreste guardandovi in uno specchio del tempo? Non il vostro volto, ma la vostra schiena. Dopo più di sessant'anni di speculazioni teoriche, i primi specchi del tempo funzionanti sono diventati realtà.
Un nuovo studio rivela: 5 tumori su 100 collegati alle TAC. Ma rinunciare agli esami medici è più rischioso delle radiazioni stesse
Dalla teoria alla realtà: scoperto entanglement nelle fibre nervose. La coscienza quantistica non è più speculazione filosofica.
Dal 2020 la Terra accelera inspiegabilmente: 9 luglio, 22 luglio e 5 agosto 2025 saranno i giorni più corti mai registrati nella storia.
Faglie sottomarine si muovono piano per giorni rilasciando stress. La scoperta giapponese rivoluziona la comprensione dei terremoti.
I polpi usano i tentacoli per "assaggiare" i microbi e distinguere cibo fresco da quello andato a male: la scoperta di Harvard
Mancini: il vostro presunto genio creativo è solo statistica sbagliata e un pizzico di follia. Solidarietà da un ambidestro.
Uno studio del Max Planck dimostra che i suoni naturali sincronizzano il cervello meglio della stimolazione elettrica.
Scoperta nelle Filippine: utensili in pietra mostrano tracce di lavorazione avanzata per corde e reti, cambiando la storia della navigazione.
Fase REM, movimenti delle zampe e piccoli guaiti: ecco come i sogni dei cani rispecchiano la loro vita quotidiana e il legame con noi.
RNA che si copia da solo? Quasi. Un team svela come le prime molecole potrebbero aver dato il via all'origine della vita.
Scienziato affossa l'ipotesi della simulazione con la fisica: per simulare l'universo servirebbe più energia di quella che contiene.