Ipossia, scoperta cruciale: bassi livelli di ossigeno riscrivono il codice immunitario
L'ipossia riprogramma le cellule immunitarie. Ecco perché dopo polmoniti severe le infezioni continuano a tornare.
L'ipossia riprogramma le cellule immunitarie. Ecco perché dopo polmoniti severe le infezioni continuano a tornare.
Un fossile di 407 milioni di anni dimostra che le prime piante non seguivano la sequenza di Fibonacci. La matematica della natura cambia.
Fortezza di Urartu svela idolo misterioso e necropoli con 50 urne. L'Armenia riscrive la sua storia spirituale più antica.
Un ghiaccio che congela a 20°C. Pressione estrema e laser rivelano ice XXI: 152 molecole per unità, diverso da tutto il resto.
Gli archaea viola colorarono la Terra primitiva. Assorbivano il verde e lasciavano alle piante solo rosso e blu. Poi tutto cambiò.
Arte rupestre monumentale rivela come i nomadi sopravvivevano: incisioni alte quanto palazzi segnavano le fonti d'acqua nel deserto.

Dagli automi autoreplicanti di von Neumann agli automi cellulari neurali: settant'anni di prova che la vita è una forma di calcolo distribuito.
L'84% delle persone ha sperimentato premonizioni. La scienza spiega come il subconscio elabora segnali prima della coscienza.
Non spiriti ma fisica: i fuochi fatui nascono da scintille tra bolle cariche che innescano l'ossidazione fredda del metano.

Ricostruito un cranio appiattito dalla Cina: Homo longi è più vicino a noi dei Neanderthal. L'evoluzione umana parte prima e altrove.
Quattro scoperte recenti rivelano che ogni sorso di vino o birra è un esperimento biologico. E noi siamo i soggetti inconsapevoli.
Mappato il comportamento di 47.000 cani: paura, attenzione, aggressività e addestrabilità variano per razza e dimensioni.
Il titanio come proiettile, il californio come bersaglio: questa la ricetta per creare l’elemento 120, il superpesante che rivoluzionerà la chimica. Una sfida ai limiti della fisica, tra speranza e scetticismo.
La startup texana Colossal ottiene fondi per 320 milioni e coltiva cellule che "de-estingueranno" i dodo dopo 300 anni
Ma quale Jurassic Park: i dinosauri non ruggivano affatto, ma "cantavano" come uccelli. Una scoperta paleoacustica cambia tutto.
Gli archeologi dimostrano che a partire dal Medioevo abbiamo spinto l'evoluzione del regno animale in due direzioni opposte: domestici giganti e selvatici nani.
L'IA di Stanford scopre faglie Pozzuoli nascoste: 54mila terremoti in 3 anni, 4 volte più del previsto. Rischio magnitudo 5.
Microliti uzbeki da 80.000 anni: le prime frecce al mondo. Una scoperta che sposta l'origine delle armi da caccia dall'Africa
I pesci possono respirare sott'acqua grazie a un meccanismo di trasporto dell'ossigeno altamente efficiente. La scoperta di Jodie Rummer.

Scienziati svelano tatuaggi invisibili su mummia siberiana di 2000 anni: grifoni, tigri e dettagli che sfidano artisti moderni.
Oxford identifica miele di 25 secoli nei vasi sacri di Paestum. Una scoperta che illumina i rituali funerari dell'antica Grecia.