La crisi nascosta dei Neanderthal: un collo di bottiglia li ‘appiattì’
Un nuovo studio mostra un collo di bottiglia evolutivo nei Neanderthal. Le analisi rivelano un'improvvisa e drammatica perdita di diversità.
Un nuovo studio mostra un collo di bottiglia evolutivo nei Neanderthal. Le analisi rivelano un'improvvisa e drammatica perdita di diversità.
Dopo 300 anni, un filosofo rivela: abbiamo interpretato male la fisica newtoniana. La svolta arriva da una parola latina dimenticata.
Gli scienziati hanno scoperto che il centro della Terra è dinamico: il nucleo interno cambia forma, con potenziali effetti sulla durata del giorno e sul campo magnetico.
Un team internazionale svela l'incredibile precisione dei tatuaggi della civiltà Chancay grazie a una nuova tecnica laser. Arte millenaria che supera quella moderna.
Una fortezza dell’Età del Bronzo emerge tra le colline georgiane: nuove ricerche cambiano la nostra visione dell’antichità.
Una nuova ricerca svela come gli pterosauri dominavano i cieli 225 milioni di anni fa: la chiave? La struttura della coda che li stabilizzava.
Coscienza, emozioni, dolore: la lente della neuroetica rivela la complessa psiche di api e mosche. Una sfida dalle enormi implicazioni.
Ad Alkmaar, archeologi scoprono un pavimento medievale fatto con ossa animali, sollevando interrogativi sul suo utilizzo.
Benvenuti nell'era dell'altermagnetismo: materiali con spin elettronici personalizzati, per un futuro hi-tech tra spintronica e computer quantistici.
Il nuovo predatore scovato a 8.000 metri di profondità, con chele rapaci e appendici a zanna, è il re degli abissi del Pacifico.
I khipu degli Inca non erano solo registri numerici: una nuova scoperta rivela un intricato sistema di comunicazione basato su nodi e colori.
Sta per nascere l'elemento più pesante mai creato: la tavola periodica si prepara ad accogliere il 120° elemento della lista.
Le vittime di Pompei non sono chi pensavamo: il DNA rivela storie sorprendenti di uomini e donne sepolti dal Vesuvio.
Un peculiare gamberetto con le strisce del panda è stato confermato come nuova specie dopo 30 anni di studi nelle acque giapponesi
Non riconoscono solo il loro nome: i gatti apprendono le parole più velocemente dei bambini. Uno studio giapponese sorprende tutti.
Nuove frontiere dell'intelligenza fungina: i miceti dimostrano di saper riconoscere le forme e adattarsi all'ambiente circostante.
Le ultime ricerche sul fuso mitotico rivelano ruoli inaspettati per proteine già note: la biologia cellulare sta per essere riscritta.
Studio rivela: i nematodi "annusano" i patogeni e preparano le difese immunitarie prima di ingerirli. Una strategia di sopravvivenza unica.
Il chitosano trasforma la seta artificiale in ragnatele degne di Spider-Man. La scienza pareggia la fantasia dei fumetti Marvel.
Dinosauri vittime di un uno-due cosmico? Un cratere al largo della Guinea rafforza la teoria del doppio impatto come causa dell'estinzione.
La teoria delle stringhe potrebbe spiegare il mistero della coscienza? Negli USA, un Professore di Fisica sfida la dottrina convenzionale.