Blackout in Spagna: niente hacker, ma potrebbe essere peggio
L'interruzione della rete elettrica spagnola rivela potenziali debolezze nei sistemi energetici moderni: non importa la fonte, è l'ingegneria che conta.
L'interruzione della rete elettrica spagnola rivela potenziali debolezze nei sistemi energetici moderni: non importa la fonte, è l'ingegneria che conta.
Un meteorite scoperto in Antartide ribalta la teoria: l'origine dell'acqua terrestre era già scritta nelle fondamenta del nostro pianeta.
Minuscoli, coriacei e ora pure tatuati: i tardigradi sono pronti a colonizzare (anche) la nanotecnologia.
Le eruzioni vulcaniche parlano attraverso vibrazioni sotterranee. Un team internazionale ha creato un sistema d'allerta usando cavi in fibra ottica.
La collaborazione tra cani da soccorso, intelligenza artificiale e droni sta ridefinendo le operazioni di ricerca e salvataggio, consentendo di superare il limite del rapporto uno-a-uno tra cane e conduttore e moltiplicando l'efficacia degli interventi durante catastrofi di grande scala.
Dietro ogni risposta di un modello linguistico c'è una complessa architettura neurale che ragiona sul significato prima ancora di produrre la prima parola, smentendo le teorie riduzioniste.
Droni con gabbie di Faraday attirano fulmini per sicurezza e (forse) energia: la scienza sfida l'ira delle tempeste.
Il veicolo Phoenix di Atmos Space Cargo ha vissuto un rientro difficoltoso, ma ha raccolto dati chiave per migliorare le future missioni.
Mobili in tessuto che passano da piatti a tridimensionali: l'arredamento 2.0 arriva dalla Carnegie Mellon con pannelli cuciti roboticamente.
L'escalation sui dazi USA provoca la risposta cinese: niente più magneti per terre rare. Tesla in difficoltà nella produzione dei robot Optimus.
Il micro-drone di Berkeley: ventuno milligrammi, meno di un centimetro di diametro, due magneti che girano come trottole dentro un vortice.
Temperatura della pelle, battito cardiaco e ossigenazione: il nuovo sensore di emozioni combina questi dati per identificare cosa proviamo davvero.
Tra progressi nei modelli linguistici e computing quantistico, le previsioni sulla singolarità si fanno audaci: potremmo raggiungerla entro un anno?
A Pechino, 21 robot umanoidi hanno tentato una mezza maratona: solo 6 hanno completato il percorso, tra cadute, surriscaldamenti e teste staccate.
6 minuti contro 7 ore: così i droni cambiano l'Everest trasportando attrezzature e salvando vite, ma è solo l'inizio di un nuovo capitolo.
Con ChatGPT o3, OpenAI supera un punto critico: l'AI ora è uno strumento di accelerazione cognitiva che ridisegnerà totalmente l'economia.
Il Pentagono accelera sul golden dome: non più 17 anni di sviluppo ma 2-4 anni per uno scudo spaziale contro missili ipersonici e balistici.
XPeng Iron non è solo un robot: è un assistente personale con potenza di calcolo da supercomputer che lancia una vera sfida nel settore.
Tre studenti dell'ITIS Volta di Alessandria volano negli USA con hydrocult, un sistema geniale che produce idrogeno sfruttando l'energia del traffico.
Le sinapsi artificiali permettono di "riscrivere" le connessioni cerebrali. La tecnica, testata sui topi, aumenta la socialità e previene comportamenti simili al DOC, promettendo nuove terapie psichiatriche.
"Viviamo in una simulazione creata da un'intelligenza superiore" affermano due esperti di fisica IA. E pare che possiamo anche scappare, se troviamo il bug giusto.