
Occhi di gatto per i robot del futuro con la vista artificiale
La tecnologia si ispira agli occhi felini per creare robot che vedono meglio. Una soluzione naturale per un problema complesso.
La tecnologia si ispira agli occhi felini per creare robot che vedono meglio. Una soluzione naturale per un problema complesso.
Una superficie antigelo innovativa impedisce la formazione di ghiaccio per 160 ore. La svolta arriva dalla Northwestern University.
Un Halloween diverso tra AI ribelli e chip sottopelle: le 5 tecnologie che fanno più paura di qualsiasi mostro.
Scienziati giapponesi creano cellule ibride pianta-animale capaci di fotosintesi. La svolta può accelerare la crescita di organi e tessuti.
L'intelligenza artificiale scrive un quarto del codice Google. Il CEO Pichai: "Più produttivo ed efficiente". E il futuro dei programmatori?
La ricerca agricola raggiunge nuovi traguardi: le piante crescono al buio grazie all'elettro-agricoltura, usando il 94% di terra in meno
Urlare "la scienza non si discute" non funziona: nuovi studi mostrano i danni del linguaggio estremista nella divulgazione scientifica.
L'era dell'IA ha un prezzo: montagne di rifiuti tecnologici tossici. Ma gli scienziati hanno un piano per ridurli dell'86%.
Con un colosso da 12.000 kg che accelera particelle quasi alla velocità della luce, Fermilab apre nuove strade alla fisica delle particelle.
La standing desk non è la panacea che ci hanno venduto. Un nuovo studio australiano rivela rischi inaspettati per la circolazione e il cuore.
Ivrea, anni '50: Adriano Olivetti realizza il sogno di una città-fabbrica dove tecnologia e umanità si fondono in perfetta armonia
Scienziati di Chicago rivoluzionano la memoria ottica: un nuovo approccio quantistico potrebbe far rinascere i CD dalle proprie ceneri
Studenti UK sviluppano un rover meccanico per la missione Venere. Senza elettronica, funziona come un orologio per sfidare l'ambiente ostile
Android 15 è il futuro dei nostri smartphone: nuove funzioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui usiamo il telefono. Ecco quali sono.
La previsione della morte è meno aleatoria con l'AI. Death Clock analizza milioni di dati e aiuta a controllare il 'destino' biologico.
I PFAS contaminano il 99% delle acque in bottiglia nel mondo. Una ricerca shock svela come le sostanze chimiche eterne siano ovunque.
L'edilizia scolastica abbandona le forme tradizionali. In India, una scuola innovativa si mimetizza nella natura con un gran bel design.
Liam F1 è la rivoluzione del mini eolico: silenziosa, compatta e super efficiente. Può dare metà dell'energia che serve in casa
Straordinaria ricerca svela come la PKMzeta, ancorata dalla proteina KIBRA, mantiene stabili le connessioni sinaptiche della memoria
Come funziona Claude 3.5 Sonnet? L'IA analizza lo schermo e interagisce con le app proprio come farebbe un utente. Ecco i dettagli.
La ricerca sui piezoelettrici apre scenari inediti: pneumatici che caricano auto, edifici che producono energia oscillando e altro