
Un nuovo robot insetto atterra, decolla, si arrampica su pareti verticali
Un team della NUAA ha creato un robot insetto capace di volare, arrampicarsi e decollare da pareti verticali, ispirandosi alla natura.
Un team della NUAA ha creato un robot insetto capace di volare, arrampicarsi e decollare da pareti verticali, ispirandosi alla natura.
Lavoratrice licenziata dopo il monitoraggio remoto della sua tastiera, e reclamo respinto. Sembra Lercio, ma è un incubo.
Un team di ricerca ha sviluppato un metamateriale che controlla le onde meccaniche, aprendo la strada a edifici antisismici migliori.
Non solo sole e mare: le spiagge italiane si evolvono per offrire ai turisti un'esperienza balneare senza precedenti.
DIPA-CRISPR potrebbe essere usata per controllare o eliminare parassiti come la blatta, e rispondere a domande fondamentali in biologia.
L'intelligenza artificiale potrebbe colpire di più le donne nel mondo del lavoro. Settori come ristorazione e servizio clienti sono i più a rischio.
Il geco-ragno robot svizzero sfida la gravità, potrebbe rivoluzionare l'ispezione e la manutenzione di strutture in tutto il mondo... E togliermi il sonno
Il team HUST ribadisce di aver sintetizzato LK-99, un superconduttore a temperatura ambiente. C'è da crederci?
Ispirato alle ali di farfalla, un nuovo rivestimento riflettente si è mostrato in grado di mantenere le auto fresche e colorate.
Cosm porta l'esperienza degli astronauti nei cinema con schermi a cupola che ricreano l'effetto vista.
Ispirate dalla natura, le ragnatele sintetiche promettono di estrarre l'acqua potabile direttamente dall'aria, offrendo una soluzione per le zone aride.
Da uno studio olandese, una procedura endoscopica di un'ora potrebbe liberare dall'insulina i pazienti con diabete di tipo 2.
Marc Raibert, fondatore di Boston Dynamics, condivide la sua visione sul futuro della robotica e l'importanza dell'intelligenza artificiale.
Un nuovo modello di apprendimento automatico sviluppato in Giappone promette di rivelare la verità guardando il nostro volto e ascoltando il nostro cuore.
L'arena dell'AI si arricchisce con Claude 2.0, un modello potente e user-friendly che sfida i rivali. A partire da ChatGPT. Chi è più forte?
Il modello di AI sviluppato da DeepMind, che combina visione e linguaggio per controllare le macchine, aprirà nuovi orizzonti nella robotica.
La startup spagnola presenta un motore compatto e leggero, in grado di funzionare indifferentemente a idrogeno o benzina: ideale contro la carenza di infrastrutture per i carburanti alternativi.
Un'innovativa comunità di case stampate in 3D sta sorgendo vicino ad Austin, in Texas, per mano di una flotta di robot.
Dopo l'acquisizione di Twitter, Musk presenta "X": un hub globale alimentato da AI. Un'app 'universale' di idee e servizi.
Un robot medico sviluppato dall'Università di Sheffield, può operare in zone pericolose offrendo cure dove i "colleghi" umani non possono.
Janus, la nana bianca "bifronte", potrebbe riscrivere tutto ciò che sappiamo sull'evoluzione stellare.