Non è un granello di polvere: è un microcontrollore completo
Il microcontrollore MSPM0C1104 di Texas Instruments è così piccolo che potresti inalarlo, ma contiene un CPU Arm a 32 bit completamente funzionale.
Il microcontrollore MSPM0C1104 di Texas Instruments è così piccolo che potresti inalarlo, ma contiene un CPU Arm a 32 bit completamente funzionale.
Toyota FT-Me: microcar elettrica da 45 km/h con ricarica solare. Lunga appena 2,5m, pesa 425kg e promette 100km di autonomia. Progettata per l’accessibilità e la versatilità urbana.
Arriva la vernice termocromica che cambia colore con la temperatura esterna: bianca sopra i 25°C, nera sotto. Secondo Joe Doucet, potrebbe tagliare i costi energetici fino al 30% all’anno.
Le donne nomadi digitali possono ora scegliere con più consapevolezza: uno studio identifica le città più sicure, con Venezia prima in Italia e Taipei al vertice della classifica mondiale.
Una startup di Singapore ha creato una batteria di carta che utilizza cellulose vegetale, zinco e manganese: sicura, economica e con densità energetica di 226 Wh/kg.
Volkswagen svela la ID.EVERY1: piccola, accessibile e tutta europea. Con un prezzo di €20.000, questa compatta elettrica promette di essere l’auto del popolo (si fa per dire) del futuro.
La terapia CALEC con cellule staminali ha ripristinato la vista in 14 pazienti con danni corneali considerati incurabili.
Traffico zero: un miraggio o una meta raggiungibile? Tra resistenze culturali e innovazione tecnologica, le città provano a cambiare volto.
Stanchi delle buche? Le strade del futuro si auto-riparano con bio-spore: un’ora e le micro-fratture spariscono. Addio danni alle auto.
OpenAI amplia il suo portfolio di agenti AI con Deep Research, un assistente virtuale che analizza fonti online e documenti caricati per produrre ricerche dettagliate in tempi record
Stufi dei furti d’auto, in Sudafrica misero lanciafiamme sotto le portiere. Funzionava, ma a che prezzo? L’inventore ha vinto un “Nobel”…
Il CES 2025 si preannuncia ricco di novità: dall’IA alle auto smart, passando per TV giganti e case iper-connesse. Ecco qualche anticipazione.
Honda, Nissan e Mitsubishi firmano un memorandum per la fusione. L’obiettivo? Unire le risorse per competere nel mercato elettrico contro Tesla e BYD.
La Cina rivoluziona il mondo della seta con bachi geneticamente modificati che producono filamenti super-resistenti. Tessuti hi-tech in arrivo.
Scopri le sorprese del mondo tech nel 2024: dalle aziende indiane di risciò elettrici al successo di Black Myth: Wukong in Cina, il mondo si scopre plurale anche nella tecnologia.
Ogni anno vengono rilasciate 6 milioni di tonnellate di particelle: l’inquinamento da pneumatici, un’emergenza ambientale fuori controllo.
L’alluminio riciclato può ridurre l’impatto ambientale. Le sfide attuali e l’importanza di investire nel riciclo per un futuro sostenibile.
Treni in Germania: il biglietto unico nazionale da 49€ ha rivoluzionato la mobilità. Più viaggi in treno, meno in auto e meno CO2.
Toyota e idrogeno: le cartucce sostituibili saranno la chiave per superare i limiti delle auto elettriche? Inizia un (complicato) duello.
Svolta per la sicurezza animali: nuovo rilevatore usa AI e immagini termiche per prevenire collisioni con la fauna selvatica.
Ford e Ceres Holographics rivoluzionano la guida con display olografici sul parabrezza. Addio distrazione: le informazioni ora fluttuano davanti a te.