Le bugie nascoste dietro la guerra all’ambientalismo moderno
Tutti sostengono l’ambiente ma cresce l’anti-ambientalismo. La ricerca svela le contraddizioni che stanno distruggendo il movimento verde.
Tutti sostengono l’ambiente ma cresce l’anti-ambientalismo. La ricerca svela le contraddizioni che stanno distruggendo il movimento verde.
Il controllo dei nei esce dagli studi medici ed entra nei saloni: parrucchieri e barbieri potrebbero diventare alleati fondamentali nella diagnosi precoce del melanoma, specie nelle zone “cieche” del corpo.
La tempesta di Gannon ha colorato i cieli di mezzo mondo con spettacolari aurore, ma ha anche esposto le fragilità della nostra infrastruttura digitale. Un anno dopo, agricoltori e operatori satellitari hanno implementato nuove misure ma resta l’incognita del picco solare previsto per il 2025.
Uno studio su PLOS One rivela che l’agricoltura urbana potrebbe sfamare solo il 20% della popolazione dopo una catastrofe globale, ma con la coltivazione periurbana intere città sopravviverebbero.
Missili indiani sul Pakistan dopo l’attacco in Kashmir. Un conflitto apparentemente locale che potrebbe trasformarsi nella prima guerra nucleare della storia.
Il vero progresso non segue percorsi lineari ma emerge dal caos creativo: le idee folli sono il motore di un’evoluzione che trascende i paradigmi esistenti.
Le colonie di api possono ora sopravvivere senza fiori grazie a una “barretta energetica” sviluppata da WSU e APIX. Una svolta per l’apicoltura.
6 minuti contro 7 ore: così i droni cambiano l’Everest trasportando attrezzature e salvando vite, ma è solo l’inizio di un nuovo capitolo.
Quadriciclo leggero, autonomia di 200 km e design modulare: H-move è la risposta dell’idrogeno alle sfide della logistica urbana sostenibile.
Massiccio studio rivela: 2 o più porzioni di yogurt greco a settimana potrebbero ridurre il rischio di cancro colorettale aggressivo.
L’iceberg A-84 si stacca e rivela un mondo sommerso: coralli, spugne, ragni marini giganti e polpi prosperano dove la luce non arriva da secoli.
Il cancro al pancreas trova un rivale inatteso: la tecnologia mRNA. I risultati promettenti aumentano sopravvivenza e speranza.
Un antivirale orale salva fino al 100% dei primati infettati. La cura per l’ebola in pillole risolverebbe problemi logistici e di somministrazione nelle zone critiche.
Chi produce contenuti oggi combatte una guerra persa: l’AI non dorme, non si stanca e migliora ogni giorno. La maggior parte dei content creator umani ha i giorni contati.
Studio shock: le microplastiche riducono la fotosintesi fino al 18% nei raccolti agricoli. Rischio fame per milioni di persone entro 25 anni.
Dall’adorazione del sole alla preghiera moderna: le neuroscienze rivelano come una specifica area del tronco cerebrale, il periaqueductal grey, sia la chiave dell’impulso umano a creare religioni e credere nel soprannaturale.
Cambridge lancia un programma contro il rischio di pandemie causate da armi biologiche. Esperti al lavoro per prevenire e gestire minacce che combinano IA e editing genetico.
La scoperta di un “terzo stato” biologico tra vita e morte suggerisce che le nostre cellule potrebbero possedere una forma di coscienza. La scienza si divide.
La missione su Marte fa un passo avanti: il combustibile nucleare della NASA sopravvive a 2300°C in condizioni spaziali estreme. Una rivoluzione per i viaggi interplanetari.
Una terapia fetale pionieristica ha permesso di curare una malattia genetica mortale prima della nascita. La piccola paziente oggi sta bene e cresce normalmente.
Il campo di battaglia moderno si è trasformato in una zona mortale estesa per chilometri. La tecnologia dei droni sta ridefinendo le strategie militari, creando aree sempre più vaste dove nessun soldato può sopravvivere.