
Dal laboratorio ETH le case che respirano grazie ai cianobatteri
Addio cemento tradizionale: arrivano i mattoni biologici che mangiano anidride carbonica e si moltiplicano da soli come organismi vivi.
Addio cemento tradizionale: arrivano i mattoni biologici che mangiano anidride carbonica e si moltiplicano da soli come organismi vivi.
Dal "plasticone" più forte dell'acciaio alle colonne di funghi stampate in 3D, ecco i materiali che ridisegneranno l'edilizia del futuro
L'istituto svizzero Empa lavora per trasformare un carbone vegetale in un formidabile isolante sostenibile amico sia dell'edilizia che dell'ambiente.
Il ricorso a bioedilizia e a case in legno cresce in modo poderoso e incoraggiante. Facciamo il punto della situazione?
Tre esempi (e una riflessione) su come si può salvare il mondo cambiando modi, materiali e meccanismi di costruzione.