
GEAIR, il robot impollinatore cinese lavora 24/7: addio stagionali
L'impollinatore cinese GEAIR usa AI per sostituire braccianti: lavora 24/7 e riduce costi di produzione dell'80% nelle serre
L'impollinatore cinese GEAIR usa AI per sostituire braccianti: lavora 24/7 e riduce costi di produzione dell'80% nelle serre
Il Lanyue cinese supera il test di atterraggio simulato. Obiettivo: portare taikonauti sulla luna entro il 2030 e sfidare il primato USA.
Addio limiti nucleari: una bomba all'idrogeno cinese usa solo polvere di magnesio per creare tempeste di fuoco da 1000 gradi.
CATL lancia batterie sostituibili ultra-rapide: 100 secondi per una carica completa. Le prime 1000 auto già consegnate, l'Occidente resta indietro.
Il nucleare lunare di Cina-Russia alimenterà la base spaziale per 10 anni. 17 paesi aderiscono al progetto che sfida l'egemonia americana.
Niallia tiangongensis, il primo batterio spaziale trovato sulla stazione cinese, si è adattato alla vita in orbita sviluppando meccanismi unici per sopravvivere in condizioni estreme.
La US Space Force lancia l'allarme: satelliti cinesi si muovono in formazione coordinata simulando tattiche di combattimento. Un nuovo livello nella corsa alla superiorità spaziale.
DeepSeek, Unitree e altri imprenditori cinesi stanno guidando l'innovazione tecnologica del paese, sostenuti direttamente da Xi Jinping.
Una nuova telecamera spia cinese può riconoscere volti anche dallo spazio. Il sistema è 100 volte più potente dei migliori telescopi attuali.
Un'arma con una potenza di fuoco 100 volte superiore ai sistemi d'arma USA: la Metal Storm cinese è in grado di cambiare il modo di combattere
In Cina debutta una turbina "Giano Bifronte" OceanX: due rotori, 219 metri di altezza e un'efficienza mai vista prima nell'eolico offshore.
La Cina inaugura il suo 1° spazioporto commerciale col lancio del razzo Long March 12 e sfida SpaceX sulle comunicazioni satellitari globali.
Weixin Palm, un nuovo sistema di pagamento in Cina usa la scansione del palmo. Addio carte e telefoni, ma gli esperti avvertono sui rischi.
La Cina attiva Chief, una super centrifuga che genera gravità artificiale estrema per simulare eventi geologici in laboratorio.
Vola a 8.600 km/h e trasporta droni e missili: è il GDF-600, il nuovo drone ipersonico cinese che preoccupa gli esperti militari.
Un nuovo aereo supersonico cinese rivoluzionerà i viaggi aerei: Mach 4 di velocità, decollo verticale e 20 km di quota. Primi voli nel 2026.
Dalla supremazia del petrolio all'egemonia del solare: come sette aziende cinesi stanno cambiando le regole del gioco energetico globale.
I propulsori laser promettono velocità mai viste per i sottomarini. Gli esperti dubitano: troppo rumore per passare inosservati.
Il treno cinese T-Flight punta all'incredibile velocità di 999 km/h. L'alta velocità del futuro trasformerà i trasporti terrestri.
Il misterioso spazioplano Cinese "beccato" in orbita: le foto catturate da un osservatore amatoriale danno nuovi indizi sulle sue capacità.
Boom di solare ed eolico in Cina, ma le emissioni di CO2 continuano a crescere. La sfida di Pechino per conciliare sviluppo e sostenibilità.