FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Venter: Big data ci farà vivere ben oltre i cent'anni

17 Novembre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share8Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

La durata della vita potrebbe iniziare molto presto a schizzare verso l'alto oltre i numeri a tre cifre.

Secondo David Agus e Craig Venter siamo alla vigilia di una straordinaria rivoluzione medica: Agus, Professore di Medicina all'Università della Southern California, ha dichiarato in modo molto preciso che la vita media si attesterà prestissimo intorno ai 100 anni. Craig Venter, cofondatore e capo della Human Longevity inc. rilancia affermando che non c'è alcun limite agli anni che potremmo vivere, salvo la capacità del nostro pianeta di sostenere un numero troppo elevato di esseri umani.

Il miracolo? Big Data

Parte consistente di questa rivoluzione medica è attribuita dai due scienziati a un importante avanzamento al limite tra medicina e tecnologia: Big Data, la capacità di raccogliere e indicizzare una enorme mole di informazioni con la possibilità di valutarne gli effetti anche in tempo reale. Venter ha sequenziato il genoma umano appena 15 anni fa, e quando è successo non c'era alcun termine di paragone: oggi conosciamo anche altri dati relativi a specie diverse dalla nostra, e sappiamo di essere diversi solo del 3% rispetto ai 3,2 miliardi di paia delle basi che compongono i lDNA.

 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto il "gene dei centenari" che riporta il cuore indietro di 10 anni

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Appena 10 anni fa, poi, Venter non avrebbe mai previsto che saremmo stati in grado di prevedere l'età massima di un individuo in base allo studio del suo codice genetico. Oggi sappiamo che l'uomo inizia a perdere i cromosomi Y tra i 40 e i 50 anni.

Per aiutare Big Data a far compiere alla medicina il salto che ci aspettiamo, Venter e il suo team hanno ingaggiato l'ingegnere che ha sviluppato il sistema di traduzione Google Translate. "Stiamo provando a realizzare un sistema in grado di imparare durante la raccolta dei dati. La prima applicazione è formidabile: saremo in grado di ricavare la fotografia di un soggetto a partire dal suo codice genetico".

"Impariamo cose nuove ed incredibili ad una velocità pazzesca: ogni sei mesi dobbiamo rivedere molti dei nostri sistemi. Probabilmente non capiremo mai del tutto i meccanismi di funzionamento legati alle malattie e all'invecchiamento, ma non ci serve comprenderli del tutto per controllarli".

 

Tags: big datacraig venterDNAlongevismolongevità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+