No Result
View All Result
lunedì, 12 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La stampa 3D di organi e tessuti umani è realtà

Valeria Martalòdi
25 Febbraio 2016
in Tecnologia
La stampa 3D di organi e tessuti umani è realtà
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Tutti ce lo siamo chiesti almeno una volta: ma a cosa serve la stampa 3D? A moltissime cose, tra cui anche la riproduzione fedele di organi e tessuti umani. La donazione d’organi diventerà un ricordo lontano? Leggendo le ultime novità, pare proprio di sì.

A dare la notizia è il team del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine, i cui ricercatori avrebbero trovato il modo di stampare tessuti e organi “viventi” che possono funzionare correttamente quando vengono impiantati nel corpo di un animale. A capo dell’iniziativa c’è il dott. Anthony Atala, che in passato ha già tentato con successo l’impiego della stampa in tre dimensioni per interventi sulla vescica.

Forse ti interessa anche

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

ProtoSpray, i Touchscreen spruzzabili renderanno interattivo ogni oggetto

Ora però si guarda al futuro, e si studia la realizzazione di strutture muscolari, ossa e tessuti dell’orecchio, come si legge sulla rivista Nature. Non si usano però le stampanti 3D tradizionali, bensì un macchinario evoluto e complesso chiamato Integrated Organ and Printing System (ITOP), che lavora e plasma un materiale simile alla plastica e biodegradabile. Questo, una volta modellato nella forma che si vuole, avrà al suo interno dei microcanali che permettono la circolazione dell’ossigeno e delle sostanze nutrienti necessarie per la vita.

Un esempio è l’orecchio che vedete in foto, che è stato impiantato sotto la cute di una cavia, in laboratorio, per consentire la formazione di cartilagine e vasi sanguigni. A questo punto lo si potrà asportare e trasferire su un essere umano. Una svolta grandiosa nella storia della medicina, che potrebbe dare nuove speranze ai tanti pazienti in attesa di trapianto.

Tags: organistampa 3dtessutitop
Post precedente

Semi per depurare l’acqua

Prossimo articolo

Ecco come la conoscenza sarà impiantata in futuro

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Previsioni

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Architettura

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Transumanismo

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Archivio

Prossimo articolo
Ecco come la conoscenza sarà impiantata in futuro

Ecco come la conoscenza sarà impiantata in futuro

Arrivano le celle solari superleggere

Arrivano le celle solari superleggere

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.