Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ecco la scarpa che ricarica lo smartphone

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Tecnologia
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
4 Marzo 2016
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il futuro è già qui. Se è vero che gli smartphone di ultima generazione richiedono sempre maggiore energia, e maggiori cicli di ricarica, è anche vero che la scienza e la tecnologia stanno facendo passi da gigante per cercare nuove fonti alternative di energia.

Un esempio sono appunto queste scarpe che permettono, camminando, di ricaricare lo smartphone. Si chiama Vibram Hero, ed è una scarpa che consente, tramite una speciale innovazione tecnologica, di accumulare energia elettrica ogni volta che la sua suola subisce la pressione del corpo, quindi ogni volta che si cammina o si corre. Si tratta di un’idea tutta italiana, realizzata dalla Vibram in collaborazione con l’azienda americana InStep NanoPower.

Si potranno accumulare fino a 8 Wh di energia in circa 8 ore di camminata, una potenza sufficiente per ricaricare ad esempio uno smartphone o piccoli elettrodomestici. Ad essere sfruttata è l’energia cinetica, che si genera durante una camminata o una corsa: essa viene trasferita a un sistema di accumulo inserito nella scarpa. Così si recupera parte dell’energia prodotta e la si trasforma in corrente elettrica. La soluzione è particolarmente interessante per i device indossabili come smartwatch e smartband, che non consumano troppa energia e che ci accompagnano in ogni momento della giornata.

Forse ti interessa anche

Nothing, lo smartphone nell’era del fattore di forma ‘etico’ ritrova la cornetta

DogPhone, siamo riusciti a dare uno smartphone anche ai cani

Dilaga la nomofobia, e questo è un bel problema.

Ricarica dispositivi a distanza, Motorola fa sul serio

Il sistema Vibram Hero ha inoltre un chip elettronico che è in grado di trasmettere informazioni legate alla nostra attività fisica, proprio come fanno i contapassi di ultima generazione come FitBit. Una specifica app per Android via Bluetooth è  in grado di aggiornarci costantemente sulla localizzazione geologica, il livello di carica della batteria, il numero dei passi registrati e molto altro ancora. Il sistema ha anche sulla scarpa una porta USB per possibili ulteriori ricariche collegabili. La scarpa, essendo dotata anche di GPS, permetterà a squadre speciali o corpi dell’esercito la localizzazione precisa dei propri membri.
Tags: cellularericaricascarpasmartphonetop
Post precedente

Arrivano le celle solari superleggere

Prossimo Post

La pelle dei robot ispirata al polpo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12466 Condivisioni
    Share 4984 Tweet 3115
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6594 Condivisioni
    Share 2637 Tweet 1648
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2158 Condivisioni
    Share 863 Tweet 539
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2027 Condivisioni
    Share 810 Tweet 507
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

monkey looking at mirror
Medicina

Aggiunti geni umani a un embrione di scimmia per aumentare l’intelligenza

Un team di scienziati tedeschi e giapponesi ha impiantato geni umani in un embrione di scimmia ottenendo una estensione del...

Read more
Eruzione solare

Un Razzo che mima un’eruzione solare può spingerci oltre i limiti attuali

Dove vanno i media? 5 invasioni dell’intelligenza artificiale nel giornalismo

man in black suit jacket

Il Premier canadese Trudeau: “mondo in crisi, le cose peggioreranno molto”

sonogenetica

Addio impianti: la sonogenetica controlla le cellule cerebrali a distanza

Prossimo Post

La pelle dei robot ispirata al polpo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.