FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Ikea realizza la prima bicicletta montabile

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
17 Aprile 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto

Si chiama Sladda e sarà la prima bicicletta montabile messa in vendita da Ikea. La bici del futuro, come è stata già definita, arriverà nei negozi ad agosto e, come tutti i mobili Ikea, andrà montata. E' la prima bicicletta prodotta dal colosso svedese dell'arredamento che vuole addirittura rivoluzionare il mondo delle due ruote. Sladda è realizzata in collaborazione con lo studio di design Veryday, e sarà disponibile in un unico colore, in due misure diverse e potrà essere personalizzata e accessoriata.

"Sladda è come un tablet con le app - ha dichiarato Oskar Juhlin, direttore del design industriale di Veryday - nel senso che si può customizzare con diversi accessori, pensati per semplificare le esigenze del ciclista. Sladda potrà sostituire l'automobile e così facendo contribuirà al rispetto dell'ambiente".

Il prezzo non è proprio economico, 560 euro, scrive il quotidiano inglese, ma se avete volete usarla per sostituire l'automobile dovrete abbinarci un piccolo rimorchio e a quel punto il prezzo salirebbe a circa 700 euro. Sladda ha una trasmissione a cinghia al posto della classica catena così da evitare la ruggine ed è dotata di retromarcia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Voilà, la Francia dà 4000€ agli automobilisti per passare alla ebike. E altri?

Milano e Cambio, rete di "super corridoi ciclabili" che unirà l'80% della città.

Tags: biciikeasladdatop

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+