FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Facebook conoscerà la nostra situazione finanziaria

9 Giugno 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ THIS IN:

Che Facebook avesse accesso ai nostri dati e potesse impiegarli a scopi di diffusione pubblicitaria è cosa ben nota, ma l'ultima approvazione di un brevetto 'speciale' ha suscitato molto scalpore e fatto insorgere una buona fetta di persone nel web. Come ben sappiamo, Facebook è il social network più potente del mondo, una piattaforma che controlla, gestisce e condivide i dati di miliardi di persone in tutto il mondo e che viene universalmente impiegata ogni giorno per diffondere pubblicità mirate.

L'algoritmo il cui brevetto è stato appena depositato fa però discutere, in quanto si tratta del permesso di monitorare la situazione finanziaria di chi impiega il social network e quindi di diffondere i dati alle banche o agli istituti di credito che ne faranno richiesta. Tutto questo significa che Mr Facebook potrà avallare la nostra buona condotta economica? Per un certo verso sì, in quanto gli istituti che erogano un mutuo o un prestito potranno monitorare la condizione dei richiedenti anche basandosi sulla relazione fatta da Facebook.

Su che basi potrà essere effettuata questa relazione? L'algoritmo non è stato ovviamente reso noto, ma si tratta di un aspetto che terrà conto della pubblicità visionata durante l'impiego del social, che può identificare usi e costumi dell'utente, nonché dell'impiego di certe parole chiave. Si tratta, in definitiva, di una relazione che non può precisare l'ammontare del deposito che abbiamo nel nostro conto corrente, ma che può offrire dati rilevanti in merito ai nostri comportamenti finanziari ed economici.

Si tratta di una raccolta dati molto particolare, non tanto perché avviene in rete, visto che molte società si occupano di fare ricerche sulle persone mediante sofisticati algoritmi, ma perché per la prima volta a farlo è un social network, ovvero un canale che non viene di base impiegato con questa finalità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le nuove regole Meta sull'incitamento all'odio anti-russo saranno tossiche

Meta minaccia l'UE: "chiudiamo Facebook e IG". Ma il ricatto è un altro

Tags: Facebookfinanzetop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+