No Result
View All Result
venerdì, 1 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

11 Luglio 2016
in Robotica

Il cibo arriva a casa con il robot

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Il cibo arriva a casa con il robot
Share1PinTweet1SendShare
Tags: cibodomiciliorobottop
Valeria Martalòdi Valeria Martalò
1 minuti di lettura

Le ultime

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Leggi anche:

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Leggi anche:

selective focus photography of Pinocchio puppet

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

La notizia, ormai, non ci stupisce più di tanto: nei prossimi mesi a portarci a casa il sushi o la pizza potrebbe essere un robot. Questa nuova consegna a domicilio è al momento in fase di test da parte di Just Eat, marketplace digitale internazionale con sede a Londra specializzato appunto nella consegna di cibo a casa degli utenti.

La società, attualmente presente in 15 Paesi, ha avviato una partnership con Starship Technologies per testare i primi robot in Gran Bretagna nei prossimi mesi.

Forse ti interessa anche

È corsa ad eliminare l’obesità, ma per vincerla serve una nuova nutrizione

I conservanti alimentari a base di piante sono il futuro della distribuzione

Cibo futuro: che ne dite del verme giallo della farina?

Remade, box da asporto fatti con fave di cacao

Starship Technologies, nata nel 2014 dai co-fondatori di Skype, ha realizzato questi robot proprio per consegnare pasti, pacchi e prodotti ai consumatori che risiedono a breve distanza dal punto di partenza. I clienti riceveranno, dopo l’acquisto, un codice di sicurezza per poter ricevere i pasti all’arrivo dei robot a casa.

Fernando Fanton, Chief Product & Technology Officer di Just Eat, ha spiegato: “Questa sperimentazione è un altro esempio concreto della nostra volontà di andare oltre i confini dell’innovazione per offrire più scelta e maggiore flessibilità ai clienti e ai ristoranti affiliati. Il nostro obiettivo è infatti da sempre quello di mettere a disposizione delle persone nuove modalità per ordinare e pagare i pasti che ricevono a domicilio”.

Il ragazzo delle pizze, insomma, potrebbe perdere il lavoro. I robot sono studiati per muoversi autonomamente, monitorati da operatori umani, così da limitare al minimo gli incidenti.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    263 condivisioni
    Share 105 Tweet 66
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    383 condivisioni
    Share 153 Tweet 96
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    140 condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Le ultime

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Prossimo articolo
Solar Impulse arriva in Egitto

Solar Impulse arriva in Egitto

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.