FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il cibo arriva a casa con il robot

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Robotica
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
Il cibo arriva a casa con il robot
11 Luglio 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

La notizia, ormai, non ci stupisce più di tanto: nei prossimi mesi a portarci a casa il sushi o la pizza potrebbe essere un robot. Questa nuova consegna a domicilio è al momento in fase di test da parte di Just Eat, marketplace digitale internazionale con sede a Londra specializzato appunto nella consegna di cibo a casa degli utenti.

La società, attualmente presente in 15 Paesi, ha avviato una partnership con Starship Technologies per testare i primi robot in Gran Bretagna nei prossimi mesi.

Starship Technologies, nata nel 2014 dai co-fondatori di Skype, ha realizzato questi robot proprio per consegnare pasti, pacchi e prodotti ai consumatori che risiedono a breve distanza dal punto di partenza. I clienti riceveranno, dopo l’acquisto, un codice di sicurezza per poter ricevere i pasti all’arrivo dei robot a casa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una coppetta di profumo: Salt & Straw apre l’era delle fragranze da gelato

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

L’agricoltura basata sull’intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

Queste bacchette elettriche insaporiscono il cibo senza aggiungere sale

Fernando Fanton, Chief Product & Technology Officer di Just Eat, ha spiegato: “Questa sperimentazione è un altro esempio concreto della nostra volontà di andare oltre i confini dell’innovazione per offrire più scelta e maggiore flessibilità ai clienti e ai ristoranti affiliati. Il nostro obiettivo è infatti da sempre quello di mettere a disposizione delle persone nuove modalità per ordinare e pagare i pasti che ricevono a domicilio”.

Il ragazzo delle pizze, insomma, potrebbe perdere il lavoro. I robot sono studiati per muoversi autonomamente, monitorati da operatori umani, così da limitare al minimo gli incidenti.

Tags: cibodomiciliorobottop
Post precedente

Facebook e la connessione fai da te

Prossimo Post

Solar Impulse arriva in Egitto

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5288 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2572 Condivisioni
    Share 1028 Tweet 643
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2297 Condivisioni
    Share 918 Tweet 574
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1482 Condivisioni
    Share 593 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1307 Condivisioni
    Share 522 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

La designer Sevil Peach: “spazi di lavoro dopo il Covid? Molto più piccoli”
Architettura

La designer Sevil Peach: “spazi di lavoro dopo il Covid? Molto più piccoli”

Spazi di lavoro più piccoli, per meno persone, addio ai grandi quartier generali e altro ancora nella mente della designer...

Read more
Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

Il Game Boy senza batteria che può funzionare per sempre

Il Game Boy senza batteria che può funzionare per sempre

Joker, bello e doloroso, ma per gli USA è un serio problema

meccanica quantistica modifica il DNA

Nuovo studio rivela: la meccanica quantistica causa mutazioni nel DNA

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+