FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Contrordine, Marte è pieno d'acqua: scoperta una incredibile quantità sotto il suo Polo Nord

La quantità di ghiaccio intrappolato tra strati di sabbia sotterranea è tale che se si sciogliesse potrebbe sommergere l'intero pianeta. È una scoperta straordinaria.

24 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share29Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

L'analisi del sottosuolo ha portato alla scoperta di una enorme riserva di acqua gelata sotto il Polo Nord del pianeta rosso.

La quantità di ghiaccio intrappolato tra strati di sabbia sotterranea è tale che se si sciogliesse potrebbe sommergere l'intero pianeta!

“È stata una grande sorpresa anche per noi, ” spiega Stefano Nerozzi, dell'Università di Austin, in Texas, principale autore della scoperta.

Una "lasagna" di sabbia e ghiaccio

La riserva di ghiaccio è stata localizzata all'interno di diversi strati di acqua mista a sabbia formatisi nel corso di milioni di anni, e si spinge per oltre due chilometri sotto la superficie del pianeta: è più del doppio di quella ipotizzata in uno studio realizzato nelle scorse settimane e non ancora diffuso su larga scala.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters ed è frutto delle analisi fatta dallo SHARAD, il radar di profondità in dotazione al Mars Reconnaissance Orbiter.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ecco il team NASA per l'indagine sugli avvistamenti UAP

MIRA, un robot chirurgo a bordo della ISS nel 2024

Il volume di acqua rispetto a quello di sabbia varia dal 61% all'88%: è come se l'intera superficie di Marte potesse essere ricoperta da un piccolo mare profondo un metro e mezzo: è una quantità gigantesca.

In prossimità del Polo Nord marziano gli strati d'acqua si estendono anche per 40 chilometri, e si alternano a "sottili" strati di sabbia che vanno dai 50 ai 100 metri di profondità: sono il frutto di differenti periodi che hanno visto salire o scendere la temperatura globale del pianeta, e dunque saranno anche un ottimo sistema di registrazione di come (e quando) sia cambiato il clima marziano negli ultimi milioni di anni.

La scoperta cambia ormai l'intera percezione del pianeta in relazione alla sua disponibilità di acqua: è probabile che questa si trovi anche a diverse altre latitudini e che sia davvero, davvero tanta.

Buone notizie per i "coloni" dei prossimi anni, dunque, se non fosse per la difficoltà di raggiungere alcuni tra questi "giacimenti" sotterranei, specie quelli oltre i due chilometri di profondità.

Il prossimo passo a questo punto, ma credo gli studi stiano già convergendo decisi sul tema, sarà stabilire quanta di questa acqua abbia ospitato forme di vita in passato.

O nel presente.

Tags: nasa


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+