FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Energia dalla neve: sviluppati generatore e dispositivi funzionanti

Si basano sui principi del cosiddetto "effetto triboelettrico"

9 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share43Pin7Tweet20SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Un team di scienziati californiani ha sviluppato un materiale in grado di ricavare elettricità dalla neve: basandosi sui principi del cosiddetto "effetto triboelettrico", che consiste nel trasferimento di cariche elettriche, e quindi nella generazione di una tensione, tra materiali diversi (di cui almeno uno isolante) quando vengono strofinati tra di loro.

Le particelle di nevischio sono dotate di una carica positiva, e l'interazione con questo materiale, con carica di segno opposto, è in grado di produrre elettricità.

“Dato che la neve ha una sua carica abbiamo pensato: perché non la mettiamo a contatto con un materiale che abbia carica opposta?"

Maher El-Kady, University of California, Los Angeles

Le applicazioni dell'effetto triboelettrico sono diverse, e anche altri ricercatori ne hanno realizzate: ad esempio aggiungendo grafene ai pannelli solari per ottenere altra elettricità anche dalla pioggia.

In questo caso, il team ha sviluppato un "nanogeneratore triboelettrico a base di neve", altrimenti detto TENG.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Celle solari ultraleggere: il futuro fotovoltaico è sottile come un capello

Materiali del futuro, laboratori autonomi ci aiuteranno a trovarli

Dopo il design del piccolo generatore e la stampa 3D per realizzare gli elettrodi, i ricercatori hanno testato vari materiali "triboelettrici" per valutarne la capacità.

“Dopo la ricerca di un vasto novero di materiali tra i quali il teflon e le sfoglie di alluminio, abbiamo scelto il silicone per la sua capacità di produrre una carica maggiore," dice Maher El-Kady, a capo del progetto della University of California.

Una volta realizzato il meccanismo e rivestito di silicone, la carica elettrica si genera a partire da tutte le diverse tipologie di contatto: calpestio, strofinio o anche la semplice caduta di neve sulla superficie.

Nella seconda fase del progetto il sistema è stato applicato a ruote di bicicletta, o a scarponi, per misurare la carica prodotta nel contatto delle ruote o delle suole sulla neve.

Un esempio di applicazione

Se il sistema TENG verrà integrato nei pannelli solari permetterà di generare elettricità anche da tempeste di neve e condizioni atmosferiche che altrimenti diminuirebbero o non produrrebbero la necessaria energia: considerate il fatto che ogni anno 46 milioni di chilometri quadrati di superficie terrestre vengono raggiunti da neve e capirete le potenzialità di questo sistema, che un giorno potrebbe alimentare anche dei sensori biomeccanici o dei dispositivi indossabili.

Il primo impiego pratico del TENG sarà nel provvedere all'alimentazione di piccole stazioni meteo automatiche installate in zone inospitali del pianeta per misurare il tasso di caduta e la profondità della neve oltre naturalmente alla direzione e alla velocità del vento.

Non è venuto un po' di freddo anche a voi?

Il paper completo pubblicato su Nano Energy

Tags: energia elettricafreddopannelli solariricerchetriboelettrico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+