FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

I fisici trovano particelle in grado di passare da materia ad antimateria

La scoperta di particelle in grado di passare da materia ad antimateria può stravolgere tutto ciò che abbiamo sempre saputo sull'Universo.

13 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share731Pin170Tweet457SendShare128ShareShare91

READ THIS IN:

Questa scoperta potrebbe cambiare molto di ciò che conosciamo del nostro universo.

I fisici di Oxford hanno scoperto una particella subatomica che può passare dalla materia all'antimateria e che potrebbe avere un enorme impatto sul modo in cui guardiamo l'Universo. 

Avanti e indietro

Usando il Large Hadron Collider del CERN, i ricercatori hanno scoperto che i mesoni charm (particelle subatomiche che hanno sia un quark che un antiquark) possono passare spontaneamente tra gli stati di particella e antiparticella.

In precedenza, i ricercatori pensavano che il mesone charm viaggiasse "semplicemente" come un mix di materia e antimateria. Ora sanno che può passare da uno stato all'altro in base ai dati raccolti tramite esperimenti con il collisore. Una prestampa dei risultati degli scienziati può essere trovata su arXiv .

Materia e antimateria, una differenza di peso

Antimateria

La cosa che ha suggerito ai ricercatori il fatto che il mesone charm possa essere sia materia che antimateria è stata una differenza incredibilmente piccola di peso tra materia e antimateria che compongono la particella.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ron Mallett insiste: la macchina del tempo? Un sistema di laser rotanti

Viaggi nel tempo: sono possibili? Più no che si.

In effetti, gli scienziati hanno scoperto che la materia e l'antimateria nel mesone charm avevano una differenza di appena 0.00000000000000000000000000000000000001 grammi. Sono stati in grado di misurarla tramite collisioni di protoni utilizzando il Large Hadron Collider. Ed io che 6 anni fa lo de finivo superato!

Le particelle di mesoni charm sono prodotte nelle collisioni protone-protone e viaggiano in media solo pochi millimetri prima di trasformarsi, o decadere, in altre particelle.

Tim Gershon, professore presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Warwick, in una recente dichiarazione

Confrontando le particelle del mesone charm che decadono dopo aver percorso una breve distanza con quelle che viaggiano un po' più lontano, i ricercatori sono stati in grado di misurare la quantità chiave che controlla la velocità dell'oscillazione del mesone charm in mesone anti-charm - la differenza di massa tra la versione più pesante e quella più leggera di mesone charm. Da materia ad antimateria.

Grandi implicazioni per il Big Bang

Ora i ricercatori stanno esaminando l'effettivo processo di transizione del mesone stesso, secondo il comunicato stampa. Tuttavia, le loro scoperte sfidano già le credenze comunemente accettate sull'Universo.

Ad esempio, il modello standard della fisica delle particelle dice che il Big Bang ha prodotto materia e antimateria in quantità uguali, ma gli scienziati sanno che non è così e che c'è molta più materia osservabile che antimateria, secondo il CERN .

E ora che sanno che alcune particelle possono passare dall'antimateria alla materia (e viceversa), potrebbero aver capito il perché.

Sorprendente, vero? Misure minuscole come questa possono portare enormi conoscenze inattese sull'Universo.

Tags: AntimateriafisicaLHCMateria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    267 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+