FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Trasporti

L'auto elettrica non salverà il mondo: servono città diverse da quelle attuali

L'auto elettrica come panacea di tutti i mali? Non è così, e serve altro per risolvere i problemi del nostro pianeta. Ecco cosa.

29 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share76Pin18Tweet48SendShare13ShareShare10
auto elettrica

auto elettrica

READ THIS IN:

Al vertice sul clima COP26, i politici mondiali si sono dati una pacca sulla spalla per aver raggiunto un accordo dell'ultimo minuto, peraltro già deficitario su tempi. Se il resto dei nostri progressi sul clima rispecchia le politiche sui trasporti, ci aspetta un futuro difficile.

La COP26 potrebbe essere stata una delle ultime possibilità per scongiurare il devastante cambiamento climatico. Eppure, l'azione migliore e più audace che i nostri leader potessero immaginare per il trasporto è stata l'adozione universale dell'auto elettrica, con un vago cenno al trasporto pubblico e attivo. E chissà se riusciranno entro il 2035: diversamente sarebbe una follia.

L'auto elettrica può bastare?

auto elettrica
Senza una concreta svolta, la differenza tra l'auto elettrica e quella tradizionale sarà ininfluente alla salvezza del pianeta.

L'auto elettrica mi entusiasma, lo ammetto. E non c'è dubbio che entusiasmi anche i politici e molte aziende. Ci dà l'impressione (l'illusione?) che stiamo riducendo drasticamente il nostro impatto ambientale senza dover cambiare praticamente nulla dei nostri stili di vita. Bello, vero?

No. Non è bello. L'auto elettrica fa ciò che le auto con motore a combustione interna (ICE) hanno sempre fatto nelle nostre aree urbane. Ci consente di mettere più lontani i luoghi dove compriamo, lavoriamo, viviamo. E sapete che c'è? Il problema è proprio quello, perchè le città in continua espansione sono insostenibili.

Costruire all'infinito portando cemento in aree verdi, e scambiare foreste o terreni agricoli per quartieri residenziali (anche quando a bassa densità) brucia quantità esorbitanti di risorse limitate. Più le nostre città crescono, meno interesse c'è nel costruire in modo efficiente infrastrutture come acqua, fognature, elettricità e trasporto pubblico. A cosa serve perder tempo a migliorare ciò che abbiamo? Si costruisce qualcosa di nuovo più in là. Sempre più in là. Tanto ci si arriva in auto: a benzina o elettrica, pari è la funzione.

Perchè l'auto elettrica è ancora un'auto.

L'auto elettrica, come quella a benzina, rende le nostre città meno attraenti e meno efficienti per modalità di trasporto più sostenibili. Indipendentemente dal tipo di propulsione, chi guida automobili uccide 1,35 milioni di persone in tutto il mondo. In Italia un morto ogni 14 ore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto elettrica al costo di uno smartphone? C'è, ma la batteria è a parte

Apre il primo Tesla Diner: Musk unisce ricarica elettrica e intrattenimento

Più auto nelle città significano più spazio occupato per i parcheggi, meno spazio e trasporti pubblici meno efficienti. Collegare un'auto ad una presa elettrica non le impedisce di essere una macchina letale o di causare traffico. Ancora: non esiste ancora un percorso chiaro e sostenibile per gestire i rifiuti elettronici generati dai veicoli elettrici. Le auto elettriche non sono "verdi", almeno non del tutto. Usano ancora (per ora) pneumatici che creano enormi flussi di rifiuti. L'usura dei pneumatici produce microplastiche che finiscono nei nostri corsi d'acqua e negli oceani.

Sebbene i veicoli elettrici utilizzino la frenata rigenerativa, che è migliore delle tradizionali auto a combustione interna, utilizzano ancora le pastiglie dei freni quando vengono applicati i freni. La frenata genera polvere tossica composta da metalli pesanti come mercurio, piombo, cadmio e cromo. Questi metalli pesanti si dirigono verso i nostri torrenti e fiumi, incorporandosi per sempre in questi corsi d'acqua.

Guidare di meno, passare al trasporto attivo

Anche se i veicoli elettrici fossero ottimi per il pianeta, potremmo non raggiungere un livello di utilizzo in Nuova Zelanda per ridurre significativamente le emissioni dei trasporti per meritare i nostri obiettivi climatici. Devono sparire del tutto le auto?

Nemmeno. Aiutano nella transizione ecologica, anche se circa l'80% dei veicoli in questo decennio rischia di essere ancora a combustione. Diciamolo, l'attuale tasso di adozione dell'auto elettrica riflette l'adozione da parte dei più ricchi della nostra società: solo Una volta che quelli con il maggior reddito disponibile acquisteranno un'auto elettrica, possiamo aspettarci che la curva di adozione si appiattisca.

Non è ragionevole, ad esempio, aspettarsi che le persone a reddito medio e basso sostituiscano i loro veicoli attuali con un'auto elettrica più costosa. Mitigare le emissioni attraverso il consumismo è altamente iniquo. Stiamo ponendo l'onere più significativo sui gruppi più vulnerabili.

Ragioniamo

I "superblocchi" di Madrid. I servizi sono così vicini che né l'auto elettrica che quella a combustibile sono necessarie.

Chi spinge l'auto elettrica fa grandi promesse che ci cullano in una bugia. La bugia è che possiamo vivere le nostre vite praticamente nello stesso modo, senza preoccuparci del pianeta. In realtà, i nostri stili di vita devono subire cambiamenti significativi per avere un impatto significativo.

Servono città più eque. Sull'esempio di Lubiana (niente auto), nella direzione auspicata dal Plan Velo di Parigi (città ciclabile) o da Seattle (strade trasformate in dehors), o ancora dalla città di Barcellona e Madrid (superblocchi e città dei 15 minuti).

Non abbiate paura: è una buona notizia. I cambiamenti necessari per avvicinarci a un futuro sostenibile contemplano molte delle cose che noi amano del vivere in una comunità. Si tratta di avvicinare i diversi usi del suolo per rendere possibile vivere, lavorare e fare acquisti nel nostro quartiere. Si tratta di collegare le comunità con le infrastrutture ciclabili e di trasporto pubblico per viaggi più lunghi.

La vita come la conosciamo dovrà cambiare, ma quel cambiamento potrebbe essere per il meglio.

Non abbiamo bisogno di abbandonare milioni di auto a combustibili fossili ed entrare in milioni di auto elettriche. Dobbiamo guidare meno, in città diverse. Anche se sembra carino, l'acquisto di una nuova auto elettrica non salverà il pianeta.

Tags: auto elettrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+