Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Professioni future: da 'che fai per vivere?' a 'che ami fare per vivere?'

Siamo nel mezzo di un cambiamento significativo nell'organizzazione del lavoro e delle professioni. Facciamo un breve inciso.

15 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share35Pin8Tweet22SendShare6ShareShare4
professioni future

READ IN:

Le 'Grandi dimissioni' non sono una nuova tendenza per le professioni del mondo. Da tempo ci sono persone che rifiutano il lavoro perchè gli orari di ufficio e la cultura aziendale interferiscono con una vita più serena. Oggi però il fenomeno è molto più esteso: un gran numero di persone sta decidendo che la vita è più importante del lavoro. Almeno così come è oggi.

Quali sono le prospettive a breve termine di questo cambiamento?

Ne parlo periodicamente. I tentativi di dare una dimensione "agreste" allo smartworking. Le modifiche strutturali perfino degli spazi lavorativi. I cambiamenti profondi sia nei processi del lavoro in presenza che negli strumenti che garantiranno il lavoro a distanza (anche nel metaverso). L'esplosione della YOLO economy. In pratica, sembra che le aziende e le professioni (almeno certe aziende e certe professioni) nel prossimo futuro non avranno muri.

Siamo in un'era di massiccia trasformazione dell'organizzazione moderna del lavoro e delle professioni.

Generazioni diverse hanno atteggiamenti molto diversi nei confronti della loro vita e delle loro carriere. I baby boomer sono soliti chiedere "cosa fai per vivere?" Molto di come ci definiamo, vale anche per me che ho passato i 40, si basa ancora su quanto bene abbiamo fatto con le nostre professioni.

E quelli che vengono dopo? (In realtà ci sarei anch'io, che faccio parte della generazione X). Loro tendono a fare una domanda del tutto diversa. Chiedono "Cosa ti piace fare?". E sono coerenti, se possono: se con le loro professioni non riescono a trovare una carriera che offra una corrispondenza adeguata tra ciò che fanno per divertimento e ciò che fanno per vivere, lasciano perdere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Visto? ChatGPT non ha rubato il tuo lavoro: ecco perché

La guerra delle élite al lavoro remoto non c'entra con la produttività

professioni future
Il work life balance sarà un criterio predominante nelle scelte di lavoro (almeno per certe professioni).

Le professioni autonome come nuovo "stipendio fisso"?

Oggi più della metà dei ragazzi americani inizia a credere che il lavoro autonomo sia più sicuro di un lavoro a tempo pieno. Sembra un controsenso, in un pianeta che ancora riecheggia tempi in cui professioni "solide" garantivano impieghi solidi, chiunque fosse il 'padrone'. La sicurezza e la stabilità di uno "stipendio fisso" diventa questione concettuale e complessa, nella quale non rientra solo l'aspetto economico.

Il bilancio della "busta paga", in altri termini, comprende diverse trattenute. Anche quella del tempo sottratto agli affetti, alla salute, all'igiene personale, agli hobby creativi. Fatto tutto il bilancio, ci sono professioni che permettono di scegliere uno "stipendio" che abbia in bilancio voci più sane, magari a dispetto della parte economica, o magari con meno ore lavorate, o più flessibilità.

Il cambiamento è in atto, e il "life balance" guiderà molte delle future decisioni lavorative, modellando le professioni di domani.

Tags: lavoro

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+