FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

La nostra realtà sarebbe parte di un sistema binario: due mondi che interagiscono tra di loro. L'interessante teoria di due fisici americani.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share837Pin189Tweet523SendShare147ShareShare106
Realtà oltre la nostra
16 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Mi piace pensare che i miei lettori abbiano delle cose in comune con me: passioni, curiosità, gusti, visione della realtà. Probabilmente hanno anche qualche paura in comune con me: di questi tempi, quella che ho è di vivere in un pianeta che sta andando in una sola direzione, senza via di uscita.

Due fisici dell’Università del Maryland mi consolano parzialmente: il loro studio pubblicato da poco su Physical Review Research (eccolo qui) afferma che potrebbero esserci due realtà.

Ok, una è questa: e l’altra?

Secondo un comunicato stampa dell'università, come detto, esisterebbe una seconda realtà oltre la nostra, ma non sarebbe esattamente come ci aspettiamo. Durante uno studio sulle proprietà elettriche di sottili strati sovrapposti di grafene, i fisici Alireza Parhizkar e Victor Galitski hanno fatto una scoperta. Si sono resi conto che i risultati potevano rispondere ad aree diverse della fisica.

Nelle pile di grafene, l'elettricità cambia comportamento quando due fogli interagiscono tra loro. Per questo i due studiosi ipotizzano che una fisica unica possa emergere in modo simile da strati interagenti altrove, forse ovunque.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Viaggi nel tempo: sono possibili? Più no che si.

Il tempo potrebbe non esistere, ma va bene così

In altri termini? La nostra realtà sarebbe solo la metà di due “mondi” che interagiscono tra loro.

C’è una realtà oltre la nostra
Un foglio curvo e allungato di grafene posato su un altro foglio curvo crea un nuovo motivo che influisce sul modo in cui l'elettricità si muove attraverso i fogli. 
Un nuovo modello suggerisce che una fisica simile potrebbe emergere se due universi adiacenti sono in grado di interagire. 
Credits: Alireza Parhizkar

Realtà sovrapposte

Le eccezionali proprietà elettriche del grafene impilato e la possibile connessione alla nostra realtà con una “realtà gemella” derivano dalla fisica speciale prodotta da schemi chiamati motivi moiré. 

I motivi moiré si formano quando due motivi ripetuti, dagli esagoni degli atomi nei fogli di grafene alle griglie degli schermi delle finestre, si sovrappongono e uno degli strati viene attorcigliato, sfalsato o allungato.

Galitski e Parhizkar si sono resi conto che la fisica di due fogli di grafene può essere reinterpretata. Potrebbe essere la fisica di universi bidimensionali in cui gli elettroni saltellano occasionalmente da un “piano” all’altro.

Per essere più chiari, e con parole da assoluto profano (i più esperti leggano la ricerca e ci aiutino a raccontarla meglio in termini semplici) ci sarebbero due mondi, ciascuno con sue leggi fisiche, che interagirebbero tra di loro producendo una fisica “comune”, fatta di campi “ibridi” capaci di essere presenti in entrambi i mondi.

Non ho idea se Parhizkar e Galitski faranno molti passi avanti con questa ambiziosa teoria, peraltro non l’unica a mettere in discussione la natura della nostra realtà e il modo in cui funziona il nostro universo.

So per certo che è maledettamente intrigante.

Tags: fisica

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+