Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio, Tecnologia

L'orbiter cinese Tianwen-1 ha mappato l'intera superficie di Marte

706 giorni e 1344 giri dopo, l'orbiter ha una mappa in media risoluzione di tutto il pianeta rosso. Presto i dati saranno diffusi a tutti.

4 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
acqua su marte

Marte ha ospitato (anche) laghi di acqua salata.

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Con uno sviluppo significativo, l'Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA) ha annunciato che il rover e l'orbiter della missione marziana Tianwen-1 hanno completato il loro studio scientifico. Dopo aver lavorato su Marte per 706 giorni e aver girato intorno ad esso più di 1.344 volte, la sonda orbitante ha acquisito le immagini a media risoluzione di tutto il pianeta.

Tianwen-1, un orbiter per un pianeta rosso (letteralmente)

La missione cinese Tianwen-1 comprende un lander, un orbiter e un rover che è stato chiamato Zhurong. Il 15 maggio 2021, anche la sonda Chang'e 4 ha raggiunto Marte, prima volta in assoluto per una sonda cinese. Il monitoraggio del pianeta è iniziato nel maggio 2021 ed ha completato la sua missione di 90 giorni il 15 agosto dello stesso anno. Tuttavia, ha continuato ad esplorare ulteriormente.

Dopo aver percorso 1.921,5 metri sul pianeta, nel maggio 2022 il rover è entrato temporaneamente in modalità di riposo a causa del freddo invernale e del clima polveroso su Marte. Riprenderà le operazioni nel dicembre 2022, quando le condizioni miglioreranno.

orbiter tianwen-1

Una prima mappa completa di Marte

Dopo due anni di volo e di scoperte, il rover e l'orbiter hanno accumulato più di 1.040 GB di dati scientifici grezzi. Secondo quanto riportato, una volta raccolte tutte le informazioni, queste saranno trasformate in dati scientifici standard che gli scienziati inizieranno a diffondere per ulteriori studi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

La Cina ha chiarito che i dati raccolti su Marte saranno condivisi con i ricercatori di tutto il mondo, ed ha incoraggiato gli scienziati a chiederli per i loro progetti.

Non solo: la CNSA ha anche affermato di aver condiviso i dati con l'agenzia spaziale statunitense NASA e l'Agenzia spaziale europea (ESA). La collaborazione è proseguita sia per la previsione delle collisioni con asteroidi che per i test di comunicazione in orbita.

Almeno nello spazio non c'è ancora odore di guerra fredda.

Tags: cinaMarte


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+