FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’orbiter cinese Tianwen-1 ha mappato l’intera superficie di Marte

706 giorni e 1344 giri dopo, l'orbiter ha una mappa in media risoluzione di tutto il pianeta rosso. Presto i dati saranno diffusi a tutti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio, Tecnologia
SharePin1TweetSendShareShareShare
acqua su marte

Marte ha ospitato (anche) laghi di acqua salata.

4 Luglio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Con uno sviluppo significativo, l’Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA) ha annunciato che il rover e l’orbiter della missione marziana Tianwen-1 hanno completato il loro studio scientifico. Dopo aver lavorato su Marte per 706 giorni e aver girato intorno ad esso più di 1.344 volte, la sonda orbitante ha acquisito le immagini a media risoluzione di tutto il pianeta.

Tianwen-1, un orbiter per un pianeta rosso (letteralmente)

La missione cinese Tianwen-1 comprende un lander, un orbiter e un rover che è stato chiamato Zhurong. Il 15 maggio 2021, anche la sonda Chang’e 4 ha raggiunto Marte, prima volta in assoluto per una sonda cinese. Il monitoraggio del pianeta è iniziato nel maggio 2021 ed ha completato la sua missione di 90 giorni il 15 agosto dello stesso anno. Tuttavia, ha continuato ad esplorare ulteriormente.

Dopo aver percorso 1.921,5 metri sul pianeta, nel maggio 2022 il rover è entrato temporaneamente in modalità di riposo a causa del freddo invernale e del clima polveroso su Marte. Riprenderà le operazioni nel dicembre 2022, quando le condizioni miglioreranno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un conflitto tra Cina e Taiwan sarebbe l’apocalisse dei semiconduttori

La Cina vuole rendere la Luna un avamposto di difesa dagli asteroidi

Il litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

No, il telescopio cinese FAST non ha scoperto gli alieni. Forse.

orbiter tianwen-1

Una prima mappa completa di Marte

Dopo due anni di volo e di scoperte, il rover e l’orbiter hanno accumulato più di 1.040 GB di dati scientifici grezzi. Secondo quanto riportato, una volta raccolte tutte le informazioni, queste saranno trasformate in dati scientifici standard che gli scienziati inizieranno a diffondere per ulteriori studi.

La Cina ha chiarito che i dati raccolti su Marte saranno condivisi con i ricercatori di tutto il mondo, ed ha incoraggiato gli scienziati a chiederli per i loro progetti.

Non solo: la CNSA ha anche affermato di aver condiviso i dati con l’agenzia spaziale statunitense NASA e l’Agenzia spaziale europea (ESA). La collaborazione è proseguita sia per la previsione delle collisioni con asteroidi che per i test di comunicazione in orbita.

Almeno nello spazio non c’è ancora odore di guerra fredda.

Tags: cinaMarte
Post precedente

La precrimine è realtà: algoritmo AI prevede crimini futuri 7 giorni prima

Prossimo Post

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2749 Condivisioni
    Share 1099 Tweet 687
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    806 Condivisioni
    Share 322 Tweet 201
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    499 Condivisioni
    Share 200 Tweet 125
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    321 Condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    157 Condivisioni
    Share 63 Tweet 39

Archivio

Dai un’occhiata qui:

L’energia verde  porterà più pioggia in Africa
Ambiente

L’energia verde porterà più pioggia in Africa

L'energia verde ha formidabili potenzialità nel suo impiego in africa: può sostituire i combustibili fossili e... Cambiare il clima. Ecco...

Read more
Ford Clint, concept di auto a guida autonoma per il car pooling “privato”

Ford Clint, concept di auto a guida autonoma per il car pooling “privato”

L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

Controller realtà aumentata

Facebook prepara il controller da polso per la Realtà aumentata: pronti?

Coronavirus, l’OMS avvisa: la finestra per contenere il virus si sta chiudendo

Coronavirus, l’OMS avvisa: la finestra per contenere il virus si sta chiudendo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+