FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

10 trend mondiali che vedremo nel 2023.

I principali trend che si intravedono per il prossimo anno delineano un pianeta sempre più instabile e dinamico. Pronti a ballare?

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share83Pin20Tweet52SendShare14ShareShare10
16 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 7 minuti

Considerate le cose viste quest'anno, forse dovrei aspettare fino alla fine per fare un elenco delle tendenze future, ma ehi: si tratta del futuro, giusto? Ci sarà sempre qualcosa che diverge, anche nel 2023. E i maggiori trend nel breve non saranno comunque stravolti.

Dopo due anni in cui il mondo è stato letteralmente "guidato" da un virus, oggi il principale motore del pianeta è una guerra. Nei prossimi mesi, probabilmente in tutto il 2023 il mondo dovrà fare i conti con le incognite legate alla geopolitica. Come impatteranno il "ritorno" cinese sulla scena, la crisi energetica, quella climatica ed altri fattori interconnessi?

Ecco dieci temi e trend da tenere d'occhio nel 2023.

1. Ucraina ancora centrale

russia ucraina trend

I prezzi dell'energia, l'inflazione, i tassi d'interesse, la crescita economica, la crisi alimentare: tutti trend che dipendono da come andrà il conflitto nei prossimi mesi. Un rapido progresso di Russia o Ucraina potrebbero esasperare gli indicatori, ma una situazione di stallo sembra l'esito più probabile.

Anche la Russia oltre alla NATO potrebbe cercare di prolungare il conflitto nella speranza che scarsità di energia e forse dei cambiamenti politici in America minino il sostegno occidentale all'Ucraina.

2. Recessione in piena regola

economia coronavirus recessione trend

Per bilanciare l'inflazione portata da pandemia e prezzi energetici, le banche centrali dei principali governi alzeranno i tassi di interesse, e le principali economie entreranno in piena recessione.

Se negli USA questa situazione potrebbe durare relativamente di meno, quella europea sarà molto peggiore. E gli effetti saranno comunque globali.

3. A tutto gas sul clima

gas russo

Il titolo che ho dato vuole riflettere la polarizzazione di questo trend. I Paesi che hanno urgenza di garantire le proprie forniture energetiche torneranno a consumare più combustibili fossili. A medio termine, però, la guerra accelererà il passaggio alle energie alternative. Oltre all'eolico e al solare, anche il nucleare e l'idrogeno ne beneficeranno.

E forse, dico forse, inizieremo finalmente a fare sul serio contro la crisi climatica.

4. Cina, oltre il picco inizia la discesa

scienziati fusione nucleare cina trend

Nella primavera del 2023 la popolazione cinese dovrebbe essere superata da quella indiana, con circa 1,43 miliardi di abitanti.

La situazione demografica e la ridotta crescita per effetto di Covid e sanzioni economiche rappresentano due grosse sfide per Xi Jinping: tempo di mettere da parte (solo per il momento) le idee di sorpasso sugli USA?

5. America spaccata Again

Trend America spaccata

La sbandierata "onda rossa" dei repubblicani nelle elezioni di medio termine non si è verificata. Questo però non cambia la sostanza dei fatti: negli Stati Uniti le divisioni sociali e culturali sono più forti che mai. Il paese è praticamente diviso in due su aborto, armi e altre questioni scottanti.

L'ingresso di Donald Trump nella corsa alle presidenziali del 2024, ufficializzato giusto ieri, getterà altra benzina sul fuoco.

6. Altri possibili conflitti

Trend conflitti

Stiamo focalizzando la nostra attenzione sulla guerra in Ucraina, e forse qualcuno tralascia segnali di rischio in altri punti del pianeta. Storicamente, momenti come questi hanno sempre rappresentato l'opportunità per regolare conti su base regionale.

Per questo avrei detto di tenere d'occhio l'area tra Turchia e Siria (e arrivano proprio in questi giorni indizi in questa direzione). Anche l'Iran è molto irrequieto, e potremmo assistere ad altre provocazioni tra le due Coree, o ancora tra Cina e Taiwan. In sintesi: saranno altri mesi ad alta tensione.

7. Geometrie variabili

Trend 2023 blocchi

Tra i trend da osservare, quello più dinamico riguarda le alleanze strategiche. Sarà un 2023 (ma in generale un futuro prossimo) in cui assisteremo a un rimescolamento di carte. La NATO accoglierà altri due membri. L'Arabia Saudita completerà la sua adesione ai BRICS?

Altre alleanze variabili saranno rappresentate dal piano americano di creare diversi "club" di nazioni per obiettivi specifici. Penso al Quad e all'AUKUS, nati per fronteggiare l'ascesa della Cina, e l'I2U2 che mette insieme USA, India, Israele ed Emirati Arabi intorno al tema della sostenibilità.

8. "Rimbalzo" di viaggi e turismo

La decisa uscita dalla morsa del Covid spingerà i viaggiatori a cercare di recuperare il tempo perduto. La spesa in turismo riacquisterà quasi i livelli del 2019 (anche se i prezzi sarà parzialmente dovuto all'inflazione).

Complessivamente il recupero non sarà totale, però, specie nel settore business dove forse i viaggi d'affari non torneranno mai più ai livelli pre-pandemia. C'è Zoom, bellezza.

9. Altri esami per il "metaverso"

metaverse academy francia

Dopo il tonfo di Meta, con anni e miliardi andati in fumo, l'idea di lavorare e giocare in mondi virtuali sarà messa ancora alla prova.

Oltre al prevedibile cambio di strategia da parte di Zuckerberg (nel quadro di un più generale riassetto, fors'anche ridimensionamento delle Big Tech), il 2023 vedrà il lancio del primo visore di Apple che mostrerà una autorevole visione "alternativa". Think different, giusto? Vediamo che direzione prenderà il comparto di realtà virtuale - realtà aumentata.

10. Briciole di trend

Trend 2023

Piccole note a margine: sul libro del 2023, le criptovalute saranno considerate out (sarà contento il caro Marco Camisani Calzolari, che lo ha sempre sostenuto). Non avremo più soltanto dei NIMBY (Not in my Backyard, quelli che non vogliono sperimentare soluzioni energetiche "nel loro giardino") ma emergeranno anche gli YIMBY, più "ottimisti" nell'ospitare soluzioni. Le "vecchie" password lasceranno il posto alle passkey, o ad altri sistemi più snelli e sicuri di autenticazione.

Trend del 2023, in conclusione

Come previsto ampiamente, la pandemia ha cambiato il mondo, segnando la fine di un periodo di relativa stabilità nella geopolitica e nell'economia. Il mondo di oggi è molto più confuso tra rivalità e sconvolgimenti di ogni genere dall'economia al clima, passando per la società.

La nuova stabilità? È l'instabilità. Abbracciamo anche questa con fiducia (non deve mai mancare) e buena suerte a tutti noi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il mondo nel 2060: queste tecnologie vi lasceranno a bocca aperta

4 bambini prodigio che hanno cambiato il futuro di scienza e tecnologia

Tags: futurotrends

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+