FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

Stonehenge, contrordine: non era un calendario astronomico

29 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare1

READ THIS IN:

In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Antiquity (ve lo linko qui) un team di astronomi e archeologi sostiene che Stonehenge, l'antico complesso megalitico nel sud dell'Inghilterra, non fu un calendario solare preistorico ma servì principalmente come un memoriale per i defunti.

Stonehenge, scontro di teorie

Nemmeno un anno fa Timothy Darvill, professore di archeologia e esperto di Stonehenge presso la Bournemouth University nel Regno Unito, aveva suggerito che il monumento funzionasse come un calendario solare con 356,25 giorni.

Nel suo studio, Darvill ipotizzava un legame culturale tra il cerchio di pietre giganti "sarsen" posizionate intorno al 2500 a.C. e i calendari solari utilizzati all'epoca nel Vicino Oriente, come il calendario egiziano antico, forse grazie a viaggiatori a lunga distanza.

Le obiezioni a questa teoria arrivano da Italia e Spagna. Per la precisione, dal matematico Giulio Magli del Politecnico di Milano e dall'astronomo Juan Antonio Belmonte dell'Istituto di Astrofisica delle Canarie. Enrtrambi, in sostanza, affermano che Stonehenge non era abbastanza preciso per essere un calendario solare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un capitolo nascosto della Bibbia viene alla luce dopo 1750 anni

Gli uomini potrebbero aver navigato nel Mediterraneo 450.000 anni fa

E allora Stonehenge a cosa serviva?

Gli scavi nell'area dimostrano che molte parti del vasto complesso megalitico sono state utilizzate come sepolture per centinaia di anni. Magli ritiene che questo sarebbe "l'indizio" che più di altri spiegherebbe l'allineamento di Stonehenge con il solstizio d'inverno. Una data annuale importante, quella, legata ai defunti in diverse religioni preistoriche.

L'archeologo Matt Leivers studia Stonehenge da decenni, e concorda: "Tutto ciò dimostra quanto sia facile leggere divisioni calendriche nell'architettura di Stonehenge e quanto sia improbabile dimostrarne la veridicità".

Stonehenge

La verità "definitiva"?

Darvill sostiene che le critiche più recenti non confutano le proposte fatte nel suo studio del 2022. "Ciò che dicono non mina il modello essenziale delle strutture sarsen a Stonehenge costruite come manifestazione di un calendario solare perpetuo", ha detto a Live Science in un'email.

In altri termini: nonostante le nuove ricerche, il dibattito sulla vera funzione di Stonehenge continua a dividere gli esperti di archeologia. Era davvero un calendario solare o un memoriale per i defunti?

Forse la risposta giace ancora sepolta tra le pietre di questo affascinante monumento preistorico.

Tags: Archeologia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    277 Condivisioni
    Share 111 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+