
Testato Claude 4: ecco perché batterà ChatGPT nella sfida AI
Claude 4 di Anthropic stabilisce nuovi record: 72.5% su SWE-bench e 7 ore di lavoro autonomo. Forse abbiamo il miglior modello AI per coding. E non solo.
Claude 4 di Anthropic stabilisce nuovi record: 72.5% su SWE-bench e 7 ore di lavoro autonomo. Forse abbiamo il miglior modello AI per coding. E non solo.
Lenti a contatto con visione infrarossa: vedono il calore e la luce normale insieme. Nessuna batteria richiesta.
Granuli di polline di 123 milioni di anni scoperti in Portogallo retrodatano l'origine dei fiori di 2 milioni di anni. Darwin aveva ragione.
Ricercatori inglesi creano test del DNA per tumori cerebrali: diagnosi in 2 ore invece di 8 settimane. Accuratezza del 100% su 50 casi.
CRISPR applicato ai ragni per la prima volta: seta artificiale fluorescente apre nuove frontiere per biomateriali del futuro
Pareti che assorbono CO2, producono ossigeno e si autoriparono: è la rivoluzione dei muri ecologici. Grazie a una tecnologia che impiega microorganismi selezionati stampati direttamente sulle superfici degli edifici, le facciate urbane potrebbero presto diventare potenti alleati contro l'inquinamento e il cambiamento climatico.
Tradimenti e rischi online sono all'ordine del giorno nell'era digitale: ecco un piccolo vademecum su come orientarsi ed affrontarli.
Il robot bipede TRON 1 fa un passo avanti nell'evoluzione con l'aggiunta di un braccio articolato che espande notevolmente le sue capacità, permettendogli di raccogliere oggetti e interagire con altri robot umanoidi
Niallia tiangongensis, il primo batterio spaziale trovato sulla stazione cinese, si è adattato alla vita in orbita sviluppando meccanismi unici per sopravvivere in condizioni estreme.
Il microclima domestico diventa protagonista in Vietnam: nella G.AO House pannelli solari, raccolta dell'acqua piovana e muri verdi creano un ecosistema autosufficiente che sfida il clima tropicale.
I chirurghi della UCLA e USC hanno realizzato il primo trapianto di vescica della storia, aprendo nuove possibilità per milioni di pazienti. L'intervento di 8 ore ha coinvolto anche un trapianto renale, ripristinando l'apparato urinario.
Prime editing debutta su un adolescente con malattia genetica rara, migliorando il 66% delle sue cellule immunitarie senza effetti collaterali.
Ricercatori dell'Alabama sviluppano un nanogeneratore triboelettrico che trasforma il movimento umano in bioenergia, accendendo 350 LED con un semplice gesto.
Ogni innovazione cancella vecchie abitudini. Da cercare parcheggio a chiamare taxi, ecco i comportamenti quotidiani che presto ci sembreranno inconcepibili.
Un semplice "cambio di pneumatici" molecolare: l'LSD, ridisegnato spostando due atomi, diventa JRT, uno psicoplastogeno senza effetti.
Automazione, IoT e controlli remoti richiedono reti industriali all'avanguardia. TSN, DetNet e 5G privato sono il futuro della connettività.
"Costruiremo un bunker prima dell'AGI": le inquietanti parole di Sutskever rivelano come i pionieri dell'IA temano una apocalisse tecnologica.
L'intelligenza artificiale incontra i delfini: DolphinGemma di Google decifra i pattern vocali dei cetacei, rivelando un vero linguaggio con significati condivisi.
Il controllo dei nei esce dagli studi medici ed entra nei saloni: parrucchieri e barbieri potrebbero diventare alleati fondamentali nella diagnosi precoce del melanoma, specie nelle zone "cieche" del corpo.
Sam Altman sogna un'AI personale che ricordi ogni conversazione, libro ed email della tua vita: un assistente con un trilione di token di contesto che funzionerà come sistema operativo dell'AI personale.
Il touchscreen trasparente dual-sided è qui: AUO lo ha presentato a Touch Taiwan. Esibisce contenuti diversi da entrambi i lati, aprendo infinite possibilità per comunicazione, retail e design.