
Bruk, packaging bio da ‘sbucciare’ per separare carta e plastica
Sembrano amichevoli, ma son duri da riciclare tra plastica e cartone: oggi i classici Brik hanno un'alternativa tutta da sbucciare.
Sembrano amichevoli, ma son duri da riciclare tra plastica e cartone: oggi i classici Brik hanno un'alternativa tutta da sbucciare.
Gli scienziati hanno sviluppato un'imitazione delle cellule che i polpi e i calamari usano per mimetizzarsi del tutto nell'ambiente.
È iniziata la costruzione della prima funivia urbana di Parigi, una linea che collegherà diversi sobborghi sud-occidentali alla rete metropolitana.
Trivellare e scendere dove nessuno è ancora sceso: e ricavare energia infinita, indipendentemente dal luogo.
Un campione più ampio di esemplari fuga ogni dubbio nato da studi precedenti: i pesci, almeno quelli studiati, possiedono autoconsapevolezza.
Anche Disney si lancia nel settore residenziale: svilupperà e gestirà interi quartieri per dare ai residenti 'nuove esperienze di storyliving'.
L'Ucraina è a un bivio tra due tensioni. Ancora una volta è bene chiedersi: a chi giova? L'invasione Russa può essere una manna per gli USA.
La fusione dell'umanità con la tecnologia che abbiamo creato è iniziata: cosa ci porteranno le interfacce cervello computer?
Un "bagno" di enzimi permette agli organi di eliminare gli antigeni che producono il rigetto. Nuove prospettive per i trapianti.
Il più alto edificio di Rotterdam sarà anche il più verde: questo condominio è fatto al 90% di legno. Una scelta che sa di futuro vero.
Sembriamo sempre alla vigilia di un cambiamento positivo, ma non arriva mai. Ottimismo! Arriverà di sicuro: per tre buoni, vecchi motivi.
Ecologiche, essenziali e soprattutto fatte per resistere. Le cupole geodetiche sembrano la miglior soluzione per ospitare il futuro.
Danno energia dal vento, e poi un mare di grattacapi: ma le pale eoliche possono essere riutilizzate in mille modi. Ecco come.
Le immagini di una sonda telecomandata mostrano mucchi di combustibile nucleare fuso sul fondo del nocciolo fuso di un reattore di Fukushima
La DeLorean, icona dei fan di Ritorno al Futuro... ritorna in una veste tutta nuova (con un posizionamento piuttosto alto).
A dispetto dei proclami, l'inquinamento urbano è ancora altissimo, in larga parte invariato da un ventennio. Le misure adottate? Inefficaci.
Alimentare sensori per la domotica con la semplice pressione: l’approccio triboelettrico potrebbe automatizzare le case senza uso di energia.
Approccio ibrido tra terapie fisiche, follow up digitali, monitoraggio in tempo reale e coaching (anche per la postura). La battaglia al dolore muscolo scheletrico entra nel futuro.
La Commissione Europea corre all’impazzata per introdurre un euro digitale e non restare indietro nel quadro mondiale, ma i rischi vanno studiati bene.
La chiave in una proteina che, se attivata, manda in "letargo" le cellule responsabili delle metastasi e delle recidive.
Gli indiani potranno presto non limitarsi a guidare una Tata low cost, ma potranno vivere anche in una casa costruita con la stessa filosofia.