
Addio colonnine? Con il telone solare l’auto elettrica si ricarica da sola
Copri l'auto con il telone solare ACPV e ricarichi la batteria gratis col fotovoltaico. Autonomia fino a 30km/dì, zero emissioni. Ideale per i tragitti casa-lavoro.
Copri l'auto con il telone solare ACPV e ricarichi la batteria gratis col fotovoltaico. Autonomia fino a 30km/dì, zero emissioni. Ideale per i tragitti casa-lavoro.
Una nuova tecnologia per mappare risorse geotermiche sotto città storiche coinvolge truck vibranti che catturano dati per l'analisi.
L'IEA certifica che senza elettriche e rinnovabili l'aumento delle emissioni sarebbe stato triplo. L'energia pulita rallenta il collasso
In Cina, un team multidisciplinare ha sviluppato delle tende fotovoltaiche che producono elettricità e regolano luce e calore all'interno degli edifici.
Il Crawfish, un nuovo gambero robot sperimentale, mostra grande potenziale nel settore dell'energia rinnovabile offshore.
Saint-Joachim, in Francia, installerà una tettoia solare da 1,3 MW sul suo cimitero, fornendo elettricità ai 4.000 residenti.
Microalghe modificate geneticamente per produrre più olii: ad Algaefarm si parla di questa promettente fonte di biocarburanti.
L'Italia lancia una centrale ibrida galleggiante: sole e vento alimenteranno un impianto da 540 MW nel Mar Ionio, tra Calabria e Puglia.
Il muc022, veicolo elettrico da record, promette un futuro senza ricaricare, con oltre 25 volte l'efficienza di un Tesla Model Y.
L'aerogel TIISA può davvero trasformare la logistica dell'idrogeno verde: stoccaggio e trasporto nuovi, per una consacrazione.
Un aliante solare potrebbe diventare la nuova "sentinella" del pianeta, monitorando disastri naturali e migliorando la connettività.
Un nuovo metodo di saldatura riduce i tempi di costruzione dei recipienti dei reattori nucleari da 12 mesi a meno di 24 ore.
La cella solare emisferica presenta un incremento del 66% nell'assorbimento della luce rispetto alle strutture piatte: una nuova frontiera per l'energia rinnovabile
Il design degli Aptera solar EV si fa concreto: spunta il video che mostra una panoramica del processo di produzione (in Italia).
Novità dal Canada: una speciale vetroceramica resistente alla corrosione potrebbe superare le limitazioni attuali nello stoccaggio delle scorie nucleari.
Le nuove batterie al litio e potassio resistono ai test estremi senza incendi, grazie a un elettrolita non infiammabile derivato da fluidi di raffreddamento.
L'Etiopia annuncia il bando immediato alle auto termiche, diventando il primo paese a privilegiare solo veicoli elettrici fin dal 2024
Fraunhofer ISE e Oxford PV realizzano un modulo solare tandem perovskite-silicio con un'efficienza record del 25%, segnando un importante progresso nel campo dell'energia solare.
La nuova batteria rapida al litio della Cornell promette ricariche ultraveloci, e potrebbe essere la chiave per l'adozione globale degli EV.
La cinese Betavolt New Energy Technology introduce una batteria nucleare che unisce l'isotopo radioattivo nickel-63 a un semiconduttore in diamante, con l'obiettivo di fornire energia per cinquant'anni.
Minesto svela un interessante cervo volante mareomotore: 12 metri di "apertura alare", 25 tonnellate di peso e 1,2 MW di potenza.