
Osteoporosi: trovata la molecola che ripara le ossa danneggiate
Addio ossa fragili: la molecola AP503 "riaccende" le cellule che costruiscono tessuto osseo nuovo e resistente.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Addio ossa fragili: la molecola AP503 "riaccende" le cellule che costruiscono tessuto osseo nuovo e resistente.
Addio tentativi casuali: il nuovo calcolatore online dice ai medici quale farmaco antipertensivo scegliere e perché funzionerà
Il primo sistema al mondo di filtraggio del sangue interno riduce rigetto trapianti e cura infezioni croniche.
Arterie ostruite contaminate da microplastiche raddoppiano rischio infarto e ictus. Studio italiano shock su 257 pazienti.
Riparazione ossea istantanea con colla biologica: dalla Corea del Sud arriva la pistola che stampa innesti in tempo reale
Intelligenza artificiale nello stetoscopio: diagnosi cardiache immediate con precisione 96%. Testato su 1,5 milioni pazienti britannici
Ospedali sotto attacco, antibiotici usati male: nasce l'emergenza superbatteri che dal fronte arriva nelle nostre città.
Cellule dormienti causano recidiva del cancro al seno anche dopo anni. Nuova terapia con farmaci approvati le elimina dall'80% dei pazienti.
Microsfere di alghe e vitamina E eliminano grassi dal corpo: dimagrimento naturale testato su animali, ora si passa agli umani.
Xenotrapianto polmonare: primo successo mondiale con organo suino. Polmone resta vitale 9 giorni senza rigetto acuto.
Ricerca canadese sorprende: nessuna differenza tra proteine vegetali e animali per mortalità. Dati su quasi 16.000 adulti americani.
Particelle più piccole di virus eliminano depositi di grasso nelle arterie, stabilizzando placche e prevenendo eventi cardiovascolari.
Scoperta FTL1: proteina chiave invecchiamento cerebrale. Bloccandola, topi anziani recuperano memoria come giovani adulti.
Ricercatori identificano 408 geni dell'invecchiamento precoce in 6 categorie diverse, aprendo strada a terapie personalizzate anti-età.
Tremori e spasmi non fermeranno più nessuno: ecco le invenzioni che possono cambiare il destino dei malati di Parkinson.
Dieci diversi studi convergono: gli effetti della solitudine vanno oltre la mente, alterando personalità e biologia in modi terrificanti.
Cellule pancreatiche rese "invisibili" al sistema immunitario con editing genetico producono insulina evitando il rigetto
Un robot gestante può crescere un feto per 10 mesi e partorire un bambino: prototipo pronto nel 2026.
Ricerca rivela: obesità pre-concepimento modifica epigenetica degli ovuli e aumenta il rischio di autismo. Una scoperta che può cambiare la prevenzione.
L'odore corporeo rivela malattie nascoste: la volatolomica mappa biomarker olfattivi per diagnosi precoce non invasiva.
Addio sprechi: i capelli del parrucchiere diventano un dentifricio alla cheratina che ricostruisce lo smalto danneggiato ed elimina il dolore.