
Contro scottature e danni UV sviluppata una “super melanina” sintetica
La melanina sviluppata alla Northwestern University è sintetica, ma protegge e ripara la pelle in modo naturale.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La melanina sviluppata alla Northwestern University è sintetica, ma protegge e ripara la pelle in modo naturale.
L'esame del sangue, rapido ed economico, rileva una proteina prodotta dalle cellule tumorali prima ancora dell'insorgenza dei sintomi.
I pazienti diabetici potrebbero presto dire addio alle iniezioni quotidiane grazie a icodec, un'insulina a rilascio prolungato efficace quanto quella giornaliera.
Ricercatori svizzeri utilizzano un robot per far sentire voci inesistenti, gettando nuova luce sui meccanismi cerebrali delle allucinazioni.
L'enzima GCN5 è cruciale: se funziona male può causare cancro e diabete. Ecco perché può diventare il fulcro di nuovi, importanti farmaci.
Oltre 3.000 volontari, e grandi speranze: Calixcoca, il vaccino sviluppato in Brasile, è la chiave per combattere la dipendenza da cocaina?
Una startup di Bristol ha creato degli speciali calzini dotati di intelligenza artificiale che tracciano dati vitali e allertano i caregiver, migliorando la qualità di vita
Un nuovo strumento basato sull'intelligenza artificiale promette di rivoluzionare il modo in cui i medici stimano la sopravvivenza dei pazienti oncologici.
Un team di ricerca dimostra che il microbioma intestinale può trasmettere l'Alzheimer da umani a ratti sani. La scoperta potrebbe aprire nuove strade terapeutiche.
Una nuova ricerca rivoluziona la nostra comprensione del sonno, mostrando che è possibile comunicare con le persone mentre dormono attraverso i loro segnali facciali.
Da Harvard a Oxford, gli esperti dibattono sulla teoria della 'Longevity Escape Velocity': suggerisce che potremmo vivere indefinitamente entro il 2030. E se l'immortalità fosse davvero dietro l'angolo?
Un nuovo studio di Klick Labs dimostra che l'intelligenza artificiale può diagnosticare il diabete di tipo 2 ascoltando la voce del paziente per 6-10 secondi con un'accuratezza dell'89%.
Un team di scienziati olandesi ha sviluppato un cappello EEG portatile che può diagnosticare la gravità di un ictus prima che il paziente arrivi in ospedale. Il dispositivo è stato testato con grande successo.
Un team internazionale di neuroscienziati e filosofi suggerisce che la coscienza potrebbe emergere prima della nascita. Le implicazioni sono enormi
L'istotripsia, tecnica non invasiva per distruggere i tumori epatici con onde sonore, ottiene l'approvazione della FDA: potrebbe ridurre effetti collaterali e tempi di recupero.
L'analisi del grasso bruno può farci capire come renderlo una piccola "centrale termica" che brucia i chili di troppo nel nostro corpo.
L'intestino non è solo per digerire: la psicobiotica mostra come il nostro microbioma possa influenzare stato d'animo e salute mentale.
Il dispositivo potrebbe portarci a test di farmaci piu efficaci, simulando l'interazione e i possibili effetti su organi diversi
Un sistema di somministrazione di farmaci senza aghi potrebbe sostituire le iniezioni grazie a una patch biomimetica innovativa.
Il Nobel per la medicina 2023 premia Katalin Karikó, Drew Weissman e la ricerca sull'mRNA che ha portato ai principali vaccini anti covid-19
Un team della Penn State ha creato un patch wearable che analizza il sudore in tempo reale, monitorando il glucosio e aiutando nella gestione del diabete.