
Esperto SETI e NASA: vita nel cosmo in questo secolo ma…
L'esobiologia nel nostro tempo: alla scoperta della vita aliena con le previsioni del Dr. Pascal Lee, esperto di progetto SETI e NASA
L'esobiologia nel nostro tempo: alla scoperta della vita aliena con le previsioni del Dr. Pascal Lee, esperto di progetto SETI e NASA
Polaris Dawn, la missione SpaceX con equipaggio non professionale, segna l'inizio di una nuova era nell'esplorazione spaziale commerciale.
Rientro in solitaria per la Starliner di Boeing. SpaceX si prepara al "salvataggio" previsto nel febbraio del prossimo anno.
Una formazione geologica a ciambella nel nucleo terrestre sfida le teorie esistenti. Si indaga sul suo ruolo nel campo magnetico.
L'ergosfera dei buchi neri rivela potenziali energetici inimmaginabili. La fisica teorica esplora nuovi metodi per sfruttare questa zona unica dello spazio-tempo.
Plastica, gomma, fibre sintetiche: lo scudo alle radiazioni cosmiche su Marte. La ricerca apre orizzonti nuovi nell'esplorazione spaziale.
Elon Musk ammette: l'uomo su Marte arriverà dopo la sua morte. I costi e le sfide tecnologiche rendono il sogno un miraggio lontano.
Marte cela un oceano profondo nella sua crosta. La scoperta rivoluziona la nostra comprensione del pianeta rosso e della sua storia.
Starliner: dopo 8 settimane di permanenza nello spazio (dovevano essere 8 giorni) la NASA pensa al piano B per il rientro degli astronauti.
Il passaggio dell'asteroide Apophis nel 2029 offre un'opportunità unica per studiare il rischio asteroidi. La missione RAMSES dell'ESA mira a sfruttare questo evento per migliorare le nostre conoscenze sulla difesa planetaria.
Il pianeta Mercurio nasconde un segreto luccicante: uno spesso strato di diamanti. La scoperta potrebbe cambiare la nostra comprensione dei pianeti rocciosi.
L'acqua nello spazio diventa realtà: una tuta ispirata a Dune trasforma i rifiuti in risorsa preziosa, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione cosmica.
Esopianeta nella zona abitabile sorprende gli astronomi: LHS 1140 b potrebbe essere un mondo di ghiaccio con oceano liquido. Una rivelazione entusiasmante per la scienza.
Gli astronauti civili offrono nuove prospettive sulla biologia spaziale. Studi recenti evidenziano alterazioni nel DNA e nell'RNA telomerico durante i voli spaziali.
Un fascio combinato di particelle e fotoni potrebbe spingerci verso Proxima Centauri b in 43 anni. La tecnologia PROCSIMA rivoluziona i viaggi interstellari.
La missione cinese CE-5 ha scoperto grafene nel suolo lunare, sfidando le attuali teorie sulla composizione del nostro satellite
Uno studio sui meteoriti di ferro rivela che il disco protoplanetario del Sistema Solare aveva inizialmente una forma toroidale, non piatta.
Un nuovo studio propone di collocare i data center nello spazio per ridurre le emissioni di CO2 e garantire la sovranità dei dati europei.
NASA affida a SpaceX la missione di deorbitare la Stazione Spaziale Internazionale. Un progetto da 843 milioni di dollari per il 2030.
La teoria dell'inflazione cosmica suggerisce l'esistenza di universi paralleli. Gli scienziati cercano prove nella radiazione primordiale.
La Cina ha fatto la storia riportando sulla Terra rocce lunari dal lato oscuro. Questi campioni potrebbero rivelare nuovi segreti sul nostro satellite.