
Scoperti buchi neri intermedi: i mostri nascosti tra le stelle
LIGO cattura segnali da buchi neri intermedi tra 100-300 masse solari: sono l'anello mancante tra stelle morte e mostri galattici.
LIGO cattura segnali da buchi neri intermedi tra 100-300 masse solari: sono l'anello mancante tra stelle morte e mostri galattici.
L'ergosfera dei buchi neri rivela potenziali energetici inimmaginabili. La fisica teorica esplora nuovi metodi per sfruttare questa zona unica dello spazio-tempo.
Creato per la prima volta un 'vortice quantistico' in un superfluido di elio ultrafreddo: mima sulla Terra le condizioni vicino a un buco nero
J0529-4351 può sgranocchiare il nostro Sole come una nocciolina, ma dalla sua distanza fa qualcosa di meglio: ci offre uno sguardo unico sull'universo giovane.
L'utilizzo di un nuovo metodo di osservazione permette agli scienziati di trovare un numero esorbitante di buchi neri in un ammasso stellare. Nuove domande per l'astronomia.
La BHBBT è la teoria per cui il Big Bang è nato da un buco nero. Riformulo: parte di un universo ha iniziato questo universo. Come? Proviamo a spiegarlo.
A quanto pare, i buchi neri non sono pozzi senza fondo: qualcosa sfugge sempre. Si conferma la teoria dell'astrofisico Stephen Hawking.