
L’accelerazione dell’universo è un’illusione? Le teorie alternative
Un nuovo studio analizza 1500 supernovae e trova che il modello "a bolle temporali" si adatta meglio del modello standard con energia oscura.
Un nuovo studio analizza 1500 supernovae e trova che il modello "a bolle temporali" si adatta meglio del modello standard con energia oscura.
L'energia oscura, responsabile dell'espansione accelerata dell'universo, potrebbe non essere costante come si pensava. Una scoperta che potrebbe ribaltare la cosmologia.
Il sorprendente telescopio spaziale sfida seriamente la nostra cosmologia con dati e riscontri su galassie che, teoricamente, non dovrebbero esistere.
Un team di scienziati ricostruisce il modello 3D completo della macchina di Antikythera, ritenuta il primo computer analogico della storia. Prossimo passo: la ricostruzione a grandezza naturale.
Miliardi di anni fa un pianeta chiamato Theia centrò la Terra perdendo un pezzo. È una tesi cosmologica, ed oggi prende piede dopo una ricerca scientifica.