
Amore autentico o artificiale? Il romanticismo che ci aspetta
Un'esperta rivela come romanticismo e AI convivranno nel 2025, con sorprese su sexbot, freak matching e il ritorno dell'amore autentico.
Un'esperta rivela come romanticismo e AI convivranno nel 2025, con sorprese su sexbot, freak matching e il ritorno dell'amore autentico.
Il confine tra flirtare con umani e chatbot diventa sempre più sottile. Una ricerca rivela che un utente su quattro ha interagito romanticamente con l'IA.
La crescita della società individualista sta cambiando il modo in cui ci relazioniamo. Siamo davvero più felici così?
Stili di attaccamento, differenze generazionali e autenticità: viaggio negli "inferi" di Tinder e company, tra i segreti per navigare l'amore del futuro e trovare il partner ideale.
In Cina emerge il trend delle "Da zi", relazioni a breve termine. Avranno implicazioni globali? Cambieranno i concetti di amore e famiglia?
Giapponesi sempre più "erbivori": è il modo di definire un giapponese single che non ha interesse ad accasarsi. Un fenomeno che ha molte cause, e forse qualche soluzione.
Le ragazze cinesi single hanno sempre più indipendenza e potere d'acquisto. Lo usano non per pagare un surrogato sessuale ma emotivo. Un fidanzato virtuale.
Una cartolina del futuro che racconta la notizia del milionesimo matrimonio gay celebrato negli Stati Uniti tra 12 anni.