
Ipotesi della simulazione, fisico italiano smonta tutto: impossibile
Scienziato affossa l'ipotesi della simulazione con la fisica: per simulare l'universo servirebbe più energia di quella che contiene.
Scienziato affossa l'ipotesi della simulazione con la fisica: per simulare l'universo servirebbe più energia di quella che contiene.
Una nuova comprensione della coscienza umana emerge dalla fisica quantistica, dove l'informazione (e non la materia) è il fondamento della realtà: i bit quantistici (AQI) formano materia, energia e la nostra esperienza cosciente.
Il tempo è un'illusione quantistica? Fisici propongono che non sia una realtà di base, riaprendo il dibattito su tempo e fisica.
Uno studio teorico del SETI Institute ha analizzato come una ipotetica "Terra gemella" potrebbe rilevare tracce di civiltà avanzate sul nostro pianeta.
La teoria delle stringhe potrebbe spiegare il mistero della coscienza? Negli USA, un Professore di Fisica sfida la dottrina convenzionale.
Uno studio teorico suggerisce che nel cervello potrebbe verificarsi entanglement quantistico, ma gli esperti avvertono: servono altre prove.
La teoria dell'inflazione cosmica suggerisce l'esistenza di universi paralleli. Gli scienziati cercano prove nella radiazione primordiale.
La teoria dell'anti universo sfida le nostre conoscenze sull'espansione cosmica, proponendo una coppia di universi collegati, con flussi temporali opposti.
La teoria del panpsichismo, che attribuisce coscienza a ogni cosa, riprende vigore nel dibattito scientifico sulla natura della coscienza, tra sostenitori e scettici.
Il multiverso è una possibilità affascinante e dibattuta tra i fisici, con tutti i suoi interrogativi sulla natura della realtà. Ecco una panoramica sulle teorie attuali.
Ci sono teorie scientifiche pericolose che potrebbero portare a esiti disastrosi: in fondo, da un'equazione è stata ricavata la bomba atomica.
L'astronomo di Harvard Avi Loeb ha una teoria piuttosto suggestiva su come siamo nati.
C'è un tempo per tutto, non è un modo di dire. Un tempo minimo, che è una costante universale: almeno questa è la conclusione di una nuova teoria