FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il nuovo farmaco anticancro che distrugge le metastasi

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Medicina
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
Il nuovo farmaco anticancro che distrugge le metastasi
17 Marzo 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Il cancro non fa più paura come un tempo, perché molti guariscono da questa malattia e anche perché la ricerca fa passi da gigante, anche la ricerca italiana, per cercare di sconfiggere la patologia con le nuove tecnologie. È notizia delle ultime ore, ad esempio, che sarebbe stato messo a punto un nuovo farmaco composto da nanoparticelle in grado di penetrare direttamente nelle metastasi causate dal cancro al seno in organi come polmoni e fegato, distruggendole del tutto.

Per ora, il nuovo nanofarmaco è stato sperimentato sui topi, con risultati definiti ”sbalorditivi”. Si avvieranno presto anche i test sull’uomo, come si legge sulla ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Biotechnology, frutto del lavoro di un team di ricercatori dello Houston Methodist Research Institute, guidati da Mauro Ferrari.

Il nanofarmaco (chiamato scientificamente iNPG-pDox), come racconta Mauro Ferrari, ”si dimostra capace di curare completamente le metastasi polmonari ed al fegato in modelli animali, ovvero in topi con tumore al seno. Circa il 50% delle cavie raggiunge infatti la completa guarigione, con un equivalente umano di oltre vent’anni di vita senza evidenza di tumore residuo”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

È un grandissimo risultato, dato che “non ci sono terapie attualmente disponibili per i tumori metastatici, di origine mammaria o di qualsiasi altra origine”. Insomma, nuova speranza per i pazienti, soprattutto per quelli terminali o che si consideravano tali.

Tags: cancrofarmacometastasitop
Post precedente

Ecco la finestra intelligente che non ha bisogno di tende

Prossimo Post

Stati Uniti, arriva la frenata automatica obbligatoria

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5229 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1448 Condivisioni
    Share 579 Tweet 362
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1209 Condivisioni
    Share 484 Tweet 302
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1092 Condivisioni
    Share 436 Tweet 273

Archivio

Dai un’occhiata qui:

EC-Eye, occhio bionico che vede più di quello umano “sarà pronto in 5 anni”.
Tecnologia

EC-Eye, occhio bionico che vede più di quello umano “sarà pronto in 5 anni”.

Lo sviluppo di una retina artificiale è il grosso avanzamento nella ricerca su un occhio bionico potenzialmente in grado di...

Read more
The Storytellers Project:  favole a distanza per stare vicini

The Storytellers Project: favole a distanza per stare vicini

Ecco cosa hanno capito gli studiosi dall’impatto simulato di un asteroide

Ecco cosa hanno capito gli studiosi dall’impatto simulato di un asteroide

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

green and blue ceramic plate

Perché la Grande pausa del Covid sarà ricordata come una rivoluzione

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+