FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Singolarità: Kurzweil prevede computer intelligenti come esseri umani entro 12 anni.

6 Aprile 2017
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
kurzweil singolarità

READ THIS IN:

Secondo il futurologo e ingegnere capo di Google Ray Kurzweil la singolarità si avvicina a passi da gigante.

"Entro il 2029 i computer avranno lo stesso livello di intelligenza umana". E' la dichiarazione fatta in una recente intervista alla SXSW Conference.

Cos'è la singolarità? (Giova sempre ricordarlo)

E' un processo-evento che porterà  l'intelligenza dei computer ad un livello superiore di quello degli esseri umani. E secondo i maggiori esperti della materia sembra avvicinarsi nel tempo. Anche il fisico teoretico Stephen Hawking anticipa la data collocandola in un lasso temporale inferiore ai prossimi 30 anni.

Stessa previsione viene dal CEO di Softbank Masayoshi Son, che con le sue attività è parte attiva di questa transizione.

"Penso che un grande cambio di paradigma stia arrivando," ha dichiarato ad ottobre in conferenza stampa. Discutendo i dettagli di un fondo di investimento da 100 miliardi di euro, ha ribadito le sue intenzioni. "La singolarità è il più grande tema di dibattito. E sarà realtà entro 30 anni".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dreamix, una AI di Google crea video da istruzioni di testo (e non solo)

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

Allo stato attuale un computer deve essere in grado di superare il test di Turing per determinare la sua capacità di "pensiero". Kurzweil non sembra preoccupato dai moniti sui pericoli dell'intelligenza artificiale, nonostante arrivino da più parti (tra gli altri Elon Musk e Bill Gates). "Non è realistico pensare che una intelligenza artificiale possa ridurre il mondo in schiavitù. Già oggi ne vediamo all'opera miliardi".

Nonostante tutto tra Kurzweil e Musk c'è più di un punto in comune sulla visione di singolarità. Tanto per cominciare, la necessità di integrare uomo e macchina il più possibile, per "umanizzare" l'intelligenza artificiale (e potenziare l'essere umano). Una convergenza che in forma minuscola avviene anche adesso (protesi robotiche, esoscheletri, progetti su pazienti malati di Parkinson).

“La singolarità ci rende, ci renderà più intelligenti," conclude. "Le macchine potranno non essere integrate nel nostro corpo, ma entro il 2030 ci connetteremo a loro. Interfacceremo la nostra neocorteccia con una macchina per gestire dati e regolare le percezioni. Ci semplificherà molte cose. E ascoltare musica o fare altri generi di esperienze sarà più elettrizzante che mai".

Tags: googleray kurzweilsingolarità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+