Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Trasporti

5 rivoluzioni che cambieranno i trasporti nei prossimi 5 anni

Ecco le 5 rivoluzioni nei trasporti che vedremo dal 2019 al 2024, tra veicoli di ogni sorta e servizi completamente ridisegnati cambierà il concetto di spostamento.

20 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share30Pin19Tweet19SendShare5ShareShare4

READ IN:

Negli ultimi 40 anni il prezzo dell'energia solare è sceso di 250 volte, a fronte di una sempre più alta capacità di catturare energia: questo ci porterà ad autentici stravolgimenti.

Sulla scorta della "corsa energetica" che ci porterà entro 30 anni ad essere indipendenti da petrolio, gas e carbone, anche i trasporti vivranno una rivoluzione diventando più efficienti, sostenibili ed economici.

Ecco le 5 rivoluzioni nei trasporti che vedremo dal 2019 al 2024: 

1
- I veicoli autonomi raggiungeranno prima i 2 miliardi di chilometri percorsi nel mondo, poi 20 miliardi.

Waymo, il taxi autonomo di Alphabet (l'azienda "matrice" dei creatori di Google) ha già raggiunto i 10 milioni di chilometri percorsi sulle strade americane. Ciascuno dei 600 Waymo in servizio (di prova) percorre quasi 36000 chilometri al giorno.

Più si muovono, più imparano

Con sempre più chilometri percorsi, i veicoli autonomi diventano sempre più accurati ed efficienti. L'anno scorso GM Cruise (il progetto di veicolo autonomo della General Motors) ha migliorato la sua efficienza del 321%, riducendo la necessità di intervento umano a un intervento ogni 7000km percorsi autonomamente.

2
I taxi autonomi entreranno ufficialmente in servizio nelle principali 20 aree metropolitane americane

In un comunicato abbinato al bilancio dello scorso trimestre, Lyft ha annunciato l'espansione della sua partnership con Waymo per dispiegare 10 veicoli autonomi nell'area urbana di Phoenix, in Arizona. Questo comporterà che un utente non debba più aderire ad un programma test, ma potrà prenotare liberamente la sua corsa su un taxi senza conducente.

La collaborazione strategica tra produttori di autovetture, aziende tecnologiche e servizi di trasporto sarà cruciale: Ford sta lavorando con Volkswagen, Nvidia con Mercedes e Toyota.

La convenienza sul piano energetico si tradurrà in precise scelte anche in fatto di trasporti, e nell'arco di 5 anni sarà più conveniente abbonarsi ad un servizio di trasporto privato con veicoli elettrici autonomi che acquistare (e manutenere) un veicolo di proprietà.

3
Boom dei formati di autovettura

Oggi la corsa media su un taxi autonomo è al 90% di un passeggero più un conducente: che bisogno ci sarà di veicoli grandi come quelli attuali?

Piccoli moduli elettrici ed autonomi con due o tre posti e bagagliaio saranno uno standard e soddisferanno la stragrande maggioranza delle richieste. Veicoli più grandi andranno ad incidere sul trasporto pubblico di massa a costi contenuti. Leggerissimi scooter, monopattini (o la sana, vecchia camminata) copriranno i tragitti più piccoli. Entro il 2024 assisteremo alla diffusione di una gamma inimmaginabile di formati per veicoli in grado di coprire ogni distanza.

4
Consegne di pacchi leggeri con droni attivate in almeno una città

Wing, la startup di Alphabet che impiega droni per le consegne, è stata la prima ad ottenere una licenza dalla Federal Aviation Administration (FAA) per operare commercialmente.

Attualmente il servizio si presenta ideale per consegne leggere o urgenti come medicinali, connettori o ricambi: i tempi sempre più rapidi di consegna assicurati da aziende come Amazon troveranno il massimo compimento.

5
Fabbriche robotizzate di auto guideranno la transizione verso i nuovi trasporti, ma senza nuovo lavoro umano

La catena produttiva continuerà a diventare più corta ed agile, guidata da nuovi meccanismi e software: se da un lato questo comporterà una maggior forza lavoro sul piano creativo, le nuove leve saranno bilanciate da un abbattimento degli attuali lavori di assemblaggio manuale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Cina costruisce autostrade speciali per veicoli autonomi

Motobot: Yamaha ha il suo centauro automatico

Tags: Autonomous vehicleveicoli automatici

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+