FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

La US Air Force lancia lo SHIELD nella realtà, ma non è quello che pensate

Mentre Avengers Endgame raggiunge la vetta di film con maggiori incassi di sempre, la US Air Force omaggia la Marvel con la sua ultima, temibile arma.

5 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share25Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

L'aviazione americana annuncia di aver utilizzato con successo armi laser per abbattere missili in volo. Il sistema è studiato per essere montato sui velivoli ed assumere assetto sia difensivo che offensivo.

Il laboratorio di ricerca dell'Air Force ha condotto ad aprile un test nella base di White Sands nel Nuovo Messico con il sistema denominato "Self-Protect High Energy Laser Demonstrator" ("SHiELD" è l'acronimo che sarà caro a tutti gli appassionati dei fumetti Marvel).

Lo SHiELD è stato utilizzato a terra per abbattere numerosi missili lanciati in contemporanea. Il Generale Maggiore William Cooley, a capo dei laboratori, dice che si tratta di un “grande passo avanti per i sistemi ad energia diretta e per la difesa da minacce ostili.”

Salga a bordo!

Il sistema è nato per trovare impiego direttamente sui caccia, ed abbattere ogni sorta di missile terra-aria o aria-aria. Include tre componenti: il "cannone" laser, un sistema di controllo ed uno di alimentazione.

Il comunicato di annuncio del laboratorio non manca di mettere in evidenza alcuni vantaggi della nuova arma, fra tutti l'enorme accuratezza e rapidità, la possibilità di un utilizzo virtualmente infinito e l'impossibilità di essere manomessa dall'esterno. D'altro canto non è esente da problemi, per lo più creati da condizioni meteorologiche avverse che riducono la sua efficacia. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Aerei elettrici ibridi, manca poco: ecco come solcheranno i cieli

Torre solare all-in-one produce cherosene sintetico e net zero per jet

L'aviazione americana lavora a questo sistema già dal 2016, e ai primi, promettenti test è seguito un contratto con Lockheed Martin nel 2017 con la deadline del 2021 per produrre un'arma già pronta all'uso. La fase attuale prevede ancora test al suolo, poi seguirà la necessaria miniaturizzazione delle componenti per un migliore montaggio sui velivoli.

SHiELD peraltro non è l'unica tecnologia testata dai militari americani: l'estate scorsa è stata la volta di un sistema montato su elicotteri Apache, e la Lockheed collabora con l'esercito anche per montare le sue armi laser sulle navi di ultima generazione.

Sempre col permesso di Nick Fury, si intende.

Tags: aviazionelaserMarvel


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+