FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

La saliva diventerà la prima fonte di informazioni mediche grazie a un sensore ultra miniaturizzato

15 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Da sempre la miniaturizzazione della tecnologia è una ricerca costante per scienziati e aziende: più piccolo è un dispositivo, più cose può fare. La sfida è trovare il giusto mix di dimensioni ed efficienza, e Silicon Labs ha messo a segno un bel colpo con il nuovo xG27. Questo chipset è tanto efficiente da stimolare grandi idee nel campo della diagnostica. Tipo un lettore di saliva così piccolo da poter essere montato... su un dente.

Qualche dato tecnico (se non ne capite saltate questo pezzo)

Il chipset xG27 di Silicon Labs include le famiglie di SoC BG27 e MG27. Entrambi sono costruiti intorno al processore ARM Cortex M33, ma il BG27 si concentra su Bluetooth, mentre il MG27 supporta Zigbee e altri protocolli. I chip xG27 SoC hanno dimensioni che vanno dai 2 mm² ai 5 mm².

Sensori al dente

XG27 Non è il chip Bluetooth più piccolo del mondo, ma il portavoce di Silicon Labs, Sam Ponedal, vuole precisare che manca il record per frazioni di millimetro.

Niente male, no? Perfetto per il primo compito che gli è stato assegnato: costituire il fulcro di un "lettore di saliva" montato sui denti.

Saliva
I chip xG27 di Silicon Labs possono essere piccoli fino a 2,3 mm per 2,6 mm. L'immagine che vedete è in scala.

Dalla saliva un mare di informazioni

Il sensore di saliva sviluppato dalla Lura Health, potrebbe rivoluzionare il modo in cui i dentisti e i medici monitorano la salute dei loro pazienti, consentendo loro di ottenere informazioni su quasi mille condizioni di salute.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Ansia, un esame del sangue può rilevarla e aiutare i medici nelle cure

Attualmente, l'azienda sta conducendo test clinici sul sensore diagnostico: se tutto va bene e otterrà l'approvazione degli enti regolatori, potrebbe essere sul mercato entro 12-18 mesi.

Uno strumento diagnostico "di prima linea" come questo, con la capacità di monitoraggio continuo, ha il potenziale per migliorare la salute dei pazienti in tutto il mondo.

Quando si dice che "piccolo è bello".

Tags: diagnosticasensori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+