
E se Leonardo avesse creato la radio nel Rinascimento? Un po’ di fanta Storia
Leonardo Da Vinci e la sua radio (fittizia): come una tecnologia avanzata del Rinascimento avrebbe potuto alterare il futuro della comunicazione globale.
Leonardo Da Vinci e la sua radio (fittizia): come una tecnologia avanzata del Rinascimento avrebbe potuto alterare il futuro della comunicazione globale.
Il calendario di 13 mesi ideato da Comte e rivisitato da Cotsworth sfiorò l'adozione: avrebbe cambiato il nostro modo di misurare l'anno.
Nel suo nuovo libro, Yanis Varoufakis sostiene che il capitalismo sia stato rimpiazzato dal feudalesimo tecnologico dei giganti del tech.
La singolarità tecnologica, un evento che potrebbe cambiare tutto, si avvicina: con l'evoluzione di GPT-4, l'intelligenza artificiale generale è tecnicamente a un passo
L'impatto del cinema sul futuro tecnologico: quando la finzione non prevede, ma ispira la realtà.
Dal 1963 al 2019 i focolai di virus zoonotici sono aumentati del 4,98% l'anno, con decessi in crescita esponenziale. Gli scienziati lanciano l'allarme: si rischiano più pandemie in futuro.
Il grande filosofo e scienziato ci offre un "kit" contro bufale e manipolazioni. Come applicarlo nella vita di tutti i giorni
Il futuro delle crociere potrebbe essere più piccolo di quanto pensi. Con l'industria divisa tra mega-navi da crociera e navi di lusso più piccole, chi avrà la meglio?
Cosa accadrebbe se gli animali avessero diritti? Esploriamo questa ipotesi analizzando le implicazioni per usi alimentari, di ricerca, lavoro e compagnia. Uno scenario radicale ma forse non impossibile.
Un mondo con energia illimitata e pulita? Sembra un paradiso, ma produrrebbe anche nuove sfide. Esaminiamo entrambe le facce della medaglia.
Il mondo è sull'orlo di una guerra mondiale, con tensioni crescenti in Medio Oriente, Europa e Asia. Cosa succederebbe se la Cina decidesse di intervenire?
L'intelligenza artificiale non è una minaccia per tutti: ecco sei carriere che resistono alla rivoluzione tecnologica grazie alle intrinseche qualità umane.
Tra lavastoviglie ad ultrasuoni e piani di formica, Monsanto aveva una Casa del Futuro all'interno di Disneyland. Che ne è stato di quella visione?
Il fisico Dr. Melvin Vopson esplora una nuova legge della fisica che potrebbe dimostrare che la nostra realtà è una simulazione computerizzata. Un viaggio tra fisica, filosofia e implicazioni rivoluzionarie
Il filosofo Toby Ord ha stimato una probabilità di 'uno su sei' per l'estinzione umana nel prossimo secolo. Ma da dove proviene questa stima? Quanto è affidabile?
Il grande party dei social media sta finendo, ma potrebbe essere l'inizio di qualcosa di meglio: pronti alla (ri)frammentazione sociale?
Una scoperta archeologica lo dimostra senza alcun dubbio: Pitagora non ha inventato il famoso teorema che oggi porta il suo nome.
Miliardari e scienziati collaborano per trasformare il sogno di vivere oltre i 120 anni, e senza invecchiare. A che punto sono?
Il film 'The Creator' immagina una guerra tra umani e AI. Ma quanto è lontano dalla realtà?
Ricercatori della University of Bristol usano un supercomputer per prevedere il futuro dell'umanità. La buona notizia? Abbiamo ancora molto tempo!
Il Plat Institute di Barcellona combina sostenibilità e tecnologia per creare il cibo del futuro e nuove esperienze gastronomiche.