
Dove sono gli alieni? Studio NASA: troppo simili a noi
Paradosso di Fermi risolto con la "banalità radicale": dove sono gli alieni? Secondo uno studio NASA esistono ma restano bloccati a un livello tecnologico simile al nostro.
Paradosso di Fermi risolto con la "banalità radicale": dove sono gli alieni? Secondo uno studio NASA esistono ma restano bloccati a un livello tecnologico simile al nostro.
Swift rileva acqua su 3I/ATLAS a 3 volte la distanza Terra-Sole, dove nessuna cometa dovrebbe essere attiva. Un'anomalia senza precedenti.
Inversion Space presenta Arc: cargo spaziale che scende dall'orbita e atterra con precisione in meno di 60 minuti. Prima consegna nel 2026.
Le simulazioni su 2024 YR4 mostrano che a volte è meglio distruggere un asteroide che spostarlo: ma siamo sicuri?
Lo spaziotempo nasconde tunnel? Studio cinese suggerisce che strano segnale LIGO sia primo indizio concreto di cunicoli cosmici
Il 13 aprile 2029 Apophis passerà a 32mila km dalla Terra. Tre agenzie spaziali sono pronte per l'evento del secolo.
Un asteroide largo 11 metri che ruota ogni 5 minuti: Hayabusa2 si prepara alla missione più difficile della storia. La sonda giapponese dovrà atterrare su un corpo celeste più piccolo di un pullman, che gira come una trottola. Riuscirà?
Manca davvero poco, ormai: nel 2030 finisce l'era pubblica dello spazio. Arrivano le stazioni spaziali private: ecco come saranno
Scoperta NASA: Cerere ha avuto sorgenti idrotermali e energia chimica per 500 milioni di anni. Un mondo abitabile nel nostro cortile
Simulazione marziana estrema: quattro volontari testano stress, isolamento e convivenza in vista delle future missioni sul pianeta.
La misteriosa cometa 3I/ATLAS ha una vera e propria chimica aliena: 4 osservatori spaziali confermano anomalie mai viste prima
Telescopio rettangolare promette di trovare 30 pianeti nella zona abitabile in 3 anni. Design innovativo batte i tradizionali.
Policy NASA cambia per sempre: ordine esecutivo la trasforma in agenzia sicurezza nazionale. Scienziati e sindacati nel panico totale
Il famoso Segnale Wow del 1977 finalmente spiegato: un'esplosione cosmica che ha ingannato gli scienziati per mezzo secolo.
Il computer "statale" più antico ha 47 anni e un hardware ridicolo, ma a quanto pare va ancora alla grande. Ecco come funziona.
Antenna record aperta in orbita: NISAR monitorerà ghiacciai, terremoti e foreste con precisione al centimetro
Un minerale "alieno" trovato in meteorite del 1724 mantiene conduttività termica costante, sfidando leggi fisiche terrestri
Il Lanyue cinese supera il test di atterraggio simulato. Obiettivo: portare taikonauti sulla luna entro il 2030 e sfidare il primato USA.
L'Italia vola su Marte con SpaceX: l'ASI porta esperimenti scientifici sulle prime missioni Starship del 2026 verso il pianeta rosso.
3I/ATLAS arriva dal disco spesso della Via Lattea dopo 7 miliardi di anni. Scienziato Harvard: "Potrebbe attaccare la Terra a ottobre".
Trovate nubi impossibili nelle bolle di Fermi della Via Lattea. Sono la prova che queste strutture sono giovanissime.